Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Il gruppo invita il primo cittadino a «un viaggio nel passato»: «Oliverio ha prodotto il Paur prescrivendo lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Calabria, lui continua a vendere falsità»
VIDEO | Il governatore a margine dell'evento ha voluto puntualizzare: «Fino a quando non avremo collettato il 40% della popolazione calabrese, che non è collegata al sistema della depurazione non potremo dirci soddisfatti»
L'intesa è stata siglata a Roma e mira allo sviluppo di attività di ricerca scientifica e progetti congiunti. Il prorettore Scarcello: «Il nostro ateneo è impegnato in quest'ambito su più fronti»
Si tratta di uno strumento, novità assoluta in Calabria, già sperimentato nelle due città e replicabile da tutte le amministrazioni. Il lavoro degli esperti dell'associazione intende così colmare un vuoto che si trascina da anni rispetto a un obbligo di legge
Una Srl con 10mila euro di capitale e zero dipendenti vuole costruire due diversi impianti in quattro comuni. La Regione ha sollevato dubbi per documentazione insufficiente. Ecco dove dovrebbero sorgere le pale
Dal Pollino allo Stretto già si produce quasi tutta l'energia che serve ai calabresi ma il business dei nuovi impianti non conosce soste. Ormai anche la Locride è stata colonizzata. Ma ora a sollevare le maggiori perplessità sono le megastrutture offshore progettate nello Jonio. Ecco lo stato dell’arte in tutte le province
Lo strumento rappresenta una novità in Calabria e sarà al centro di un convegno con le istituzioni giovedì pomeriggio. Il presidente Infusini: «In questa battaglia ognuno deve svolgere il proprio ruolo consapevolmente, nel rispetto delle leggi»
Espresso parere contrario all'installazione delle gigantesche pale tra i comuni di Torre di Ruggiero, Chiaravalle Centrale e Petrizzi. Ma il diniego non è vincolante e potrebbe non essere sufficiente a bloccare l'iter. Sindaci divisi
La posizione del primo cittadino Russo sulle 28 pale eoliche alte come la Torre Eiffel che dovrebbero essere installate nello specchio di mare tra Corigliano Rossano e Mandatoriccio: «In teoria non sono contrario alla transizione energetica ma compensino l’impatto ambientale e paesaggistico con degli sgravi sul costo dell’energia»
VIDEO | Sit-in di protesta a Gerace contro il primo impianto istallato nel territorio di Antonimina. Presto nuove torri: «Renderanno la vita difficile ai residenti senza nessun ritorno economico»
VIDEO | Una vera e propria discarica nel letto e sugli argini dell'affluente del Mesima. Il capogruppo Pisano lamenta l'assenza della videosorveglianza e denuncia anche il pericolo che può derivare dalla mancata pulizia dell’alveo: anni fa la piena travolse persino dei ponti e provocò una vittima
Oltre 125mila le tonnellate di imballaggi conferite nel 2022 al Conai. Sul dato generale, il Consorzio rileva per la nostra regione «risultati stabili, ma bisogna aumentare l'efficacia e l'efficienza». Catanzaro la provincia più virtuosa
Terzo posto in classifica per numero di frane negli ultimi anni. Il dato emerge dal Rapporto Città Clima di Legambiente, che analizza le problematiche legate ai cambiamenti climatici e agli abusi edilizi: «Nel nostro Paese 1,3 milioni di persone vivono in aree ad alta criticità, ma il Governo taglia i fondi per la prevenzione»
FOTOGALLERY | Il comune è il primo della Calabria a dotarsi di procedure per la sicurezza per questo e altri scenari. Il sindaco Vacca: «L'idea è quella di preparare chi vive il territorio ad affrontare meglio le possibili emergenze»
VIDEO | Il presidente del cda della partecipata al 100% dal Comune, Alberto Padula, scioglie il riserbo e parla ai microfoni di LaC News24: «Ci siamo mossi sin da luglio sull’ingente credito che l’azienda vanta nei confronti del socio unico»
Adesso potrà essere firmato dalla cittadinanza. Intanto in corso le prime interlocuzioni con i Comuni per chiedere il riconoscimento come patrimonio dell'umanità. Dopo Messina e Villa, adesso toccherà a Reggio e ad altre amministrazioni delle due coste
L’esponente della giunta Occhiuto spiega: «Si punta a definire una strategia comune a temi quali inquinamento, commercio, cambiamento climatico, agricoltura». Il dirigente Nicolai: «La Regione al centro del dibattito»
Lo spazio intitolato al carabiniere Antonino Fava ogni giorno è frequentato da bambini e famiglie e al suo interno si svolgono eventi che richiamano tantissime persone
L’Arpacal deve ancora comunicare gli esiti dei prelievi effettuati all’indomani del 22 giugno scorso quando dalla grande discarica in località Case Pipino si sversarono nel terreno e nel fiume i reflui inquinanti: ecco quanto emerge dalla relazione tecnica del dipartimento Ambiente (ASCOLTA L'AUDIO)