Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Il gruppo invita il primo cittadino a «un viaggio nel passato»: «Oliverio ha prodotto il Paur prescrivendo lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Calabria, lui continua a vendere falsità»
VIDEO | La presidente regionale dell'associazione torna a chiedere notizie precise sullo stato dei luoghi dopo lo sversamento di percolato: «Siamo al fianco del circolo Nicà». E alla Regione dice: «Chiuda l'impianto e cambi approccio alla gestione dei rifiuti»
La società proprietaria dell'impianto annuncia il ripristino dello stato dei luoghi: «Tutte le analisi effettuate hanno riportato esiti positivi». E attacca: «Contro di noi ingiustificata campagna di aggressione mediatica»
Dopo la bocciatura arrivata dalla Regione Calabria all'impianto a biomasse di Laino Borgo, c'è ora la preoccupazione per i posti di lavoro. La presidente del Parco del Pollino convoca un tavolo: «Chiediamo al presidente Occhiuto di partecipare»
VIDEO | Nel risalire il letto del torrente, i militari hanno riscontrato modifiche non autorizzate ad una estesa porzione di argine. Una persona è stata denunciata
VIDEO | Valori entro i limiti di legge per le acque della Sila: Arvo, Ampollino, Cecita, Ariamacina e del Passante. Unico neo l'Angitola, dove uno dei due prelievi ha dato risultati fuori norma. Il dossier di Legambiente è stato presentato questa mattina a Cosenza
VIDEO | La Regione "boccia" l'impianto a biomasse, esultano gli ambientalisti che avevano sempre avversato la sua presenza su un territorio che è patrimonio Unesco. Tra gli entusiasti lo stesso presidente Occhiuto: «Un altro passo di civiltà per la Calabria»
VIDEO | Nel corso della serata, condotta da Francesca Russo, sono stati proiettati numerosi cortometraggi riguardanti il tema della tutela dell'ambiente. Premio speciale a Rubettino Editore per il progetto Green Book
Emessa ordinanza per la zona di San Paolo. Il sindaco Cataldo Minò: «Si tratta di un evento raro ed eccezionale che non rappresenta una novità per la nostre spiagge, ma che ogni volta sorprende ed emoziona»
VIDEO | Ci sono interventi bloccati da anni, altri finanziati nel 2013 e completati solo al 20%. Fiumi di denaro pubblico e ben tre cicli di programmazione non sono serviti a salvare l'estate calabrese
L'associazione esprime dubbi sulla regolarità delle procedure messe in campo subito dopo lo sversamento di percolato avvenuto un mese e mezzo fa e lamenta il silenzio nonostante una richiesta di accesso agli atti: «Le popolazioni della valle hanno il diritto di sapere»
I dati elaborati da Legambiente raccontano di un aumento di ritrovamenti, il doppio del 2022, messi in sicurezza sulle spiagge italiane. Ad influire nell'aumento il cambiamento climatico e il mare caldo
Un dibatitto aperto anche sulle opportunità di sviluppo turistico tra cittadini e amministratori locali. Interverranno anche il consigliere regionale Francesco De Nisi, il presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile e la presidente Anci Rosaria Succurro
FOTOGALLERY | Poco più di mille abitanti e un territorio enorme di 50 chilometri quadrati, dove all'improvviso si è scatenato l'inferno. I residenti ora fanno i conti con i danni, telefoni che non funzionano e assenza di corrente elettrica: «Abbiamo tutti dato una mano per salvare le nostre case, servivano più uomini e mezzi aerei»
Il dato è riportato nell'ultimo Dossier Ecomafia: l'anno scorso i roghi sono stati 611 su un totale di 5.207 e hanno interessato una superficie boscata di oltre 11mila ettari
La presidente Succurro: «Con il governatore Occhiuto interlocuzione puntuale e positiva. A settembre previsto un importante confronto» (ASCOLTA L'AUDIO)
Continua il tour di LaC sulla costa calabrese tra le anomalie che disturbano l'estate in corso. In diretta da Gizzeria Lido, il format condotto da Pasquale Motta ha ospitato oggi il consigliere regionale del Pd e la presidente dell'associazione Anna Parretta: con loro si è discusso della qualità delle acque e dei (tanti) problemi da risolvere
Una cintura di fuoco e fumo che si è mangiata migliaia di ettari di vegetazione nel Reggino minacciando anche i centri abitati. Uno stillicidio di fuochi che dalla costa si è fatto strada affondando anche verso la montagna
Sono 77 quelli registrati nella nostra regione dal 2010 a oggi, quasi l'11% di quelli avvenuti a livello nazionale: quasi la metà riguarda allagamenti da piogge intense. Dati allarmanti per il consumo di suolo. Parretta: «Impatti crescenti e destinati ad aumentare»