Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Il gruppo invita il primo cittadino a «un viaggio nel passato»: «Oliverio ha prodotto il Paur prescrivendo lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Calabria, lui continua a vendere falsità»
L'evento nazionale ha visto ben 259 appuntamenti in tutto il Paese. Il presidente della onlus Luca De Gaetano: «Importante agire subito, molti lo hanno già compreso»
Giornate green dal Cosentino al Reggino. Il sodalizio: «Secondo studi, nel 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri mari, bisogna ridurre l’inquinamento»
VIDEO | Gli abitanti della contrada sita tra Paola e San Lucido spiegano: «Viviamo qui dalla nascita ma non abbiamo mai assistito a simili fenomeni. Il letto del torrente è melmoso»
Sabato 30 e domenica 1 ottobre dedicati al pianeta in oltre 240 città italiane in contemporanea. Nella nostra regione appuntamento a Reggio, Roccella Jonica, Palmi, Gioia Tauro, Pizzo, Tropea, Parenti, Stalettì, Rende, San Giovanni in Fiore e Lamezia Terme
Wwf, Lipu, Italia Nostra e Legambiente scrivono al presidente Occhiuto e all'assessore Gallo per chiedere lo stop per 30 giorni dell'attività venatoria per far fronte alla «sofferenza degli ecosistemi»
L'associazione punta il dito contro una richiesta inviata a maggio scorso: «Gli uffici tecnici costretti a compilare entro il 30 settembre delle schede inutili dato che manca un sistema informativo in grado di recepire i dati»
Il capogruppo pentastellato a Palazzo Campanella Tavernise e la coordinatrice provinciale Barbuto sostengono che la società «prova a sovvertire la decisione della Conferenza dei servizi» di portare i veleni lontano da un territorio che «registra dati allarmanti per la salute dei residenti e un forte aumento dei tumori»
VIDEO-FOTO | In fumo uliveti, colture e vigneti. Colpite dai roghi ampie porzioni di territorio, dalla costa all'entroterra. A Briatico allontanati bagnanti dalla spiaggia, chiusa porzione di strada ex 522. Sospesa la circolazione dei treni a Vibo Pizzo
Presentata oggi a Napoli, vede un ente privato e un'amministrazione pubblica insieme per abbattere le emissioni di CO2 e creare un «esempio di sostenibilità ecologica»
Ad annunciare l'indagine la garante regionale della Salute, Anna Maria Stanganelli. Fondamentale sarà la collaborazione con Gom e Cnr. Situazione critica nei quartieri di Mortara San Gregorio, rione Marconi e Mosorrofa
VIDEO | Presenti gli amministratori che hanno aderito alla campagna sulla raccolta dell'alluminio e la Fee Italia, che si occupa del programma Bandiera Blu
L'ente risponde a una segnalazione di Legambiente sugli interventi effettuati dopo lo sversamento di percolato avvenuto tre mesi fa chiedendo la documentazione «utile a comprendere l'entità della criticità ambientale»
È uno dei più apprezzati ornitologi d'Italia, ed ha pubblicato studi e ricerche costate oltre 20 anni di lavoro. Già da ragazzino era fortemente innamorato della montagna silana, oltre che essere un attivo volontario della Lipu
VIDEO | La vegetazione ha ormai coperto la visuale del fiume Acquafetida e ha raggiunto le abitazioni che sorgono lungo gli argini agevolando la presenza di insetti, topi, serpenti e cinghiali
Presenti anche i sindaci che hanno partecipato a un progetto sulla raccolta dell'alluminio: a ognuno di loro verrà consegnata la ricicletta, una bici realizzata con 800 lattine
L'area sorgeva nelle vicinanze di abitazioni, messe a rischio da materiali pericolosi come amianto, ferro, resti di apparecchiature elettriche. Una persona è stata denunciata
VIDEO | Conferenza stampa del presidente Occhiuto a Gizzeria per illustrare i risultati di 60 giorni di attività. I sei mezzi in azione principalmente sulla fascia costiera del Tirreno
Si è concluso con un nulla di fatto l'incontro di oggi a Palazzo di città: l'amministrazione è al lavoro per cercare una soluzione che soddisfi sia gli interessi economici sia quelli dell'ambiente