Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Il gruppo invita il primo cittadino a «un viaggio nel passato»: «Oliverio ha prodotto il Paur prescrivendo lo smaltimento dei rifiuti fuori dalla Calabria, lui continua a vendere falsità»
VIDEO | Il primo cittadino della cittadina cosentina su cui sorge l'ex impianto di smaltimento di rifiuti pericolosi e non punta il dito contro la politica regionale. «Necessaria una delocalizzazione»
L'esemplare appartiene ad una specie protetta ed è stato colpito da colpi di fucile nella zona di Melito Porto Salvo. Dopo esser stato curato al Centro di recupero animali selvatici di Catanzaro è ritornato a volare
Multe per 150mila euro ma i controlli proseguiranno per oltre mille abitazioni. Durante le attività sono state sequestrate anche due aziende e disposte sanzioni per 43mila euro
VIDEO | Dell'operazione dei carabinieri si è accorta la minoranza in Comune che ha notato il nastro che delimita l'area di solito dedicata al deposito degli scarti della vegetazione
VIDEO | Nei giorni scorsi il ministero dell'Ambiente ha rilasciato un'autorizzazione che legittima la riapertura del vecchio impianto di smaltimento dei rifiuti e la notizia ha messo in allarme ambientalisti e operatori economici del territorio
Il sodalizio pone l’accento sulla necessità di contrastare il fenomeno: «Legge ferma in Parlamento da 10 anni». E sulla fuga dalle campagne: «Pesa sull’approvvigionamento alimentare»
Ottime performance ambientali per il capoluogo bruzio che stacca di netto gli altri quattro calabresi: bisogna infatti scendere nella parte bassa della graduatoria per trovare Catanzaro, Vibo, Reggio e Crotone
VIDEO | Al Comune di Paola giace una richiesta del capogruppo di minoranza Vilardi, che oggi torna a chiedere un intervento: «Se malauguratamente dovesse essere una cosa negativa è passato troppo tempo»
VIDEO | La carreggiata è già in parte crollata a causa dell’infiltrazione continua del liquame maleodorante. Inutili gli interventi effettuati nel corso dei mesi. Esasperati i residenti
VIDEO | L'area del Novito tra i comuni di Locri e Siderno è invasa da cumuli di rifiuti di ogni tipo, anche altamente nocivi per la salute. «Qui ogni sera e ogni mattina presto c’è un incendio, quello che si brucia noi lo respiriamo tutti i giorni»
L'analisi di Legambiente prende in considerazione le cinque regioni più a rischio: assieme alla nostra, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Particolarmente rilevante l'incidenza del mattone illegale nei comuni costieri
VIDEO | Insieme a Crotone, Girifalco, Caulonia e Ricadi, ha rappresentato la Calabria. Il sindaco Lepore: «L'attenzione del Fondo ambiente italiano testimonia l'importanza che il nostro borgo ha sempre avuto»
VIDEO | Domani un sit-in per ribadire la contrarietà alle attività estrattive di gas metano in corso ormai da anni nella città pitagorica: «Il patrimonio paesaggistico deve essere tutelato e salvaguardato»
VIDEO | Confronto tra gli attivisti di Ultima Generazione e i parlamentari Anna Laura Orrico e Mario Occhiuto. Si è parlato anche del Porto di Gioia Tauro
VIDEO | Inaugurata oggi la sede operativa. Presente il commissario regionale Raffaele Greco: «Lavoreremo sul turismo sostenibile, con l'obiettivo di attrarre visitatori dal Nord Europa e dal Giappone». Scoperti in questa porzione di Jonio per la prima volta i coralli nero e rosso
VIDEO | Il residence è da tempo preda degli incivili, che ne utilizzano i sottopassi interrati per gettare ogni sorta di rifiuto, creando le condizioni per la formazione di discariche che rappresentano vere e proprie bombe ecologiche
Da giovedì 5 ottobre in Piazza Duomo una tre giorni ricca di iniziative per far conoscere a grandi e bambini l’importanza del corretto conferimento degli imballaggi in acciaio