Il referente regionale dell’associazione ospite della puntata odierna di Dentro la notizia: «Denunciare è un atto collettivo». Ionà: «Voglio fare un appello ai criminali: "C’è un’opportunità anche per voi, basta andarla a cercare”»
L’imprenditore, titolare della concessionaria data alle fiamme a Villa San Giovanni, guarda a quanto è successo con amarezza ma deciso a rimettersi in piedi: «Non me ne vado, questa azienda è la mia casa»
La giornata particolare di Villa San Giovanni chiamata a fare i conti con la distruzione di una concessionaria e con il ricordo dell’agguato al giudice Scopelliti. E a chiedersi cosa sia cambiato in 34 anni durante i quali i clan hanno continuato a soffocare la Calabria
L’operazione attesa dal 2018 ha visto all’opera la Polizia Scientifica e la Squadra Mobile che hanno compiuto un lavoro meticoloso, millimetrico, trasparente e rigoroso
I messaggi di vicinanza del mondo politico e associativo al titolare di Calabria Motori e vicesegretario regionale di Forza Italia. Cannizzaro: «Vigliaccheria unica». La tazzina della legalità chiede a Meloni «provvedimenti seri e urgenti»
Ad essere colpita è stata la rivendita di Calabria Motori, di proprietà di Emanuele Ionà, vicesegretario regionale di Forza Italia. In fiamme gli uffici commerciali e alcuni mezzi in esposizione
Al Teatro Primo lo spettacolo di Domenico Loddo, un viaggio tra storia e contemporaneità per riflettere sul senso dell’esistenza e della memoria. Appuntamento il 30 marzo alle 18:15
Il potente monologo scritto e interpretato da Giuseppe Arnone ha emozionato il pubblico reggino, riportando sul palco una pagina dolorosa della storia italiana
Presenti all’evento a Villa San Giovanni anche il segretario regionale e nazionale. La sindacalista ha rivendicato il ruolo del sindacato nel contesto geopolitico: «Preferiamo il dialogo al conflitto sociale»
La bomba era stata individuata lo scorso 17 febbraio nello specchio d’acqua antistante località Bolano. In vista delle attività, l’area marittima sarà interdetta alla navigazione
L'esponente del governo rimarca l'importanza dell'infrastruttura che divide l'opinione pubblica: «Un salto di qualità per guardare a testa alta gli altri Paesi e far capire che siamo in grado di accettare grandi sfide per il futuro dei nostri figli».
I sindaci di Reggio e Villa San Giovanni si dicono «confortati» dall’interrogazione presentata da alcuni eurodeputati alla Commissione di Bruxelles: «Facciamo nostre le loro richieste di chiarimenti»
Ventuno europarlamentari di M5s, Avs e Pd chiedono verifiche sulla conformità del progetto alle normative Ue. Evidenziata la mancanza di studi sull’erosione costiera, il rischio di dispersione di fondi pubblici e la scarsa trasparenza delle procedure
La trasmissione Rai torna sul collegamento stabile con la Sicilia elencando le tante criticità emerse nella fase di progettazione e approvazione dell’opera
Così il sindaco Giusy Caminiti parla del progetto arrivato alla fase istruttoria: «Sarà possibile concretizzare il progetto anche grazie alla posizione favorevole assunta dalla Capitaneria di Porto e dall’Autorità di sistema»
Commercianti, imprenditori e associazioni uniti per supportare una realtà che da oltre vent’anni lotta per la dignità e l’autonomia delle persone con disabilità
Nel documento presentato ai giudici amministrativi i Comuni di Reggio e Villa evidenziano le criticità riguardanti l’iter progettuale e la riesumazione della Stretto di Messina
Negli ultimi mesi l’iter per il collegamento stabile con la Sicilia ha subito una brusca accelerazione. Dopo il via libera della Commissione Via ora sul ponte pende il giudizio del Tar del Lazio
Cantieri, risorse idriche, coste: sono tra i grandi temi su cui si basa l’impugnazione davanti ai giudici amministrativi dei due comuni e delle associazioni Legambiente, Lipu e Wwf