VIDEO | Ora dominano erbacce, materiale di risulta, panchine sgangherate e assenza di servizi. Ma l’assessore comunale all’Ambiente promette un “paradiso” con campetti sportivi, verde curato e una grande area giochi per i più piccoli
In aula la testimonianza di Francescantonio Tedesco sul suo impegno elettorale per il parlamentare (non indagato): «Siamo cresciuti insieme, eravamo come fratelli»
VIDEO | L’agguato questa mattina in una strada di campagna mentre la vittima era in auto a Prateria, nel Reggino, al confine con la provincia di Vibo. Il giovane faceva il boscaiolo. Si indaga nella sua attività
Non solo i 100mila euro in favore della società rossoblù, all'imprenditore e leader di Alternativa popolare sollecitata anche una sede dell'ateneo privato. Ecco com'è andata, nelle parole del dg Antonello Gagliardi
Ospiti nella sede degli industriali il comandante provinciale Luca Toti e quello quello del Gruppo carabinieri forestale Gaetano Lopez. Soddisfatto il presidente Rocco Colacchio
VIDEO | Le prime parole del super poliziotto tra gli artefici di alcune tra le più importanti inchieste antimafia in città: «Felice di essere qui dove mi sono formato. La priorità? Essere al servizio della gente e arginare i fenomeni criminali»
La prima inchiesta sui terreni risale a quasi 50 anni fa e racconta la nascita della ’ndrangheta imprenditrice. Ecco come il business sorto intorno al Centro siderurgico e allo scalo merci ha dato il via all’ascesa del più potente clan del Vibonese. Tutto inizia con l’acquisizione di 32 appezzamenti da mettere a disposizione delle ’ndrine del Reggino
L’ad della Stretto di Messina sul caso dei terreni intestati a parenti dei boss: «Valuteremo i passaggi di proprietà delle aree interessate». Bonelli (Avs): «Indaghino la Dda e la Commissione parlamentare antimafia»
Una distesa blu, situata a quasi mille metri di altitudine. L'invaso è gestito dalla Sorical ed è utilizzato per fornire l'approvvigionamento a 88 comuni
Nell’area del Vibonese arriveranno indennizzi per i terreni della figlia e di alcune nipoti dello storico boss “don Ciccio”. E anche di un imprenditore condannato a 18 anni per mafia nel processo Rinascita Scott. L’area era già stata utilizzata all’epoca della realizzazione del porto di Gioia Tauro
Il Tribunale esclude dal processo gran parte degli enti locali oltre a Regione, Provincia, Inps e Ministeri. In totale sono 188 gli imputati nel procedimento scaturito dalle operazioni Maestrale-Carthago, Olimpo e Imperium
Il penalista era finito in carcere lo scorso settembre con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Gli furono poi concessi i domiciliari dal Riesame
La misura è stata sostituita con la sospensione dagli uffici direttivi per sei mesi. Sono 11 le persone accusate di inquinamento ambientale per presunta mala gestione dell’impianto di compostaggio di Vazzano. Indagati anche funzionari della Regione e di Arpacal
VIDEO | La sicurezza stradale, gli incidenti mortali e lo sviluppo delle aree interne al centro della nuova puntata della trasmissione targata LaC Tv. Ospiti il sindaco di Serra, Barillari e il Comitato 25 giugno
Doppia iniziativa del consigliere regionale dopo gli ultimi episodi: «I casi si ripetono e c’è il rischio dell’assuefazione. Schillaci intervenga». Proposto anche un incontro in commissione Sanità al consiglio regionale
Appuntamento alle ore 14:30 con la striscia d'informazione a cura della redazione di LaC News24. In studio con Pier Paolo Cambareri il sindaco di Serra San Bruno Alfredo Barillari
VIDEO| I momenti salienti del suggestivo incontro tra la Madonna e il Risorto nella nuova puntata dell'approfondimento di LaC a cura del videoreporter Caracciolo. Inizio alle ore 21.30, canale 11 del digitale terrestre
Gli scatti di Francesco Lannino e Michele Naccari protagonisti dell’esclusivo allestimento promosso dall’associazione L’isola che non c’è. In programma anche incontri tematici con autori, giornalisti e cattedratici
VIDEO | La classica Affrontata qui cambia nome e viene celebrata il giorno dopo il Lunedì dell’Angelo. A centinaia affollano il piccolo centro vibonese e molti giungono anche dall’estero per rivivere questo momento identitario
Gli organizzatori dell’antico rito rigettano categoricamente l’ipotesi che qualcuno si sia tirato indietro perché troppo “chiacchierato”: «È falso, nessuno ha rinunciato. I nominativi erano noti da tempo alle forze dell’ordine»
VIDEO | Odissea per un giovane gommista che è passato da una guardia medica e tre diversi ospedali prima che gli venisse finalmente estratto il corpo estraneo dalla gamba. «Rimpallo di responsabilità tra uno e l'altro invece di intervenire subito»
Il peggio è stato evitato grazie al provvidenziale intervento dei presenti: nessuna conseguenza per l'uomo mentre la statua è stata prontamente rialzata senza aver subito alcun danno