L’assessore regionale illustra la ripartizione delle risorse tra atenei e spiega: «Nessuno studente meritevole deve essere escluso dal proprio percorso di crescita per mere ragioni economiche»
Non solo superpredatori ma anche straordinari bioindicatori degli ecosistemi marini: sono i protagonisti del progetto Prin Deep-Med portato avanti dal gruppo di lavoro del professor Emilio Sperone
Erogati contributi economici fino a 3mila euro, grazie al sostegno della Fondazione Intesa Sanpaolo, che si aggiungono agli altri strumenti di supporto previsti dall'ateneo
Si tratta di un percorso personalizzato per chi vuole rimettersi in gioco: l’obiettivo è di accompagnare gli studenti in tutte le fasi del rientro, dal pagamento delle tasse fino alla laurea
Il Ministero dell'Università ha pubblicato le graduatorie del Fis: selezionati i progetti degli atenei di Reggio e Rende. Il finanziamento fa parte di uno stanziamento nazionale di 338 milioni di euro
Buone notizie per la mobilità internazionale con oltre 2 milioni di euro destinati al programma Erasmus. Previsti anche interventi per l’efficientamento energetico del campus
Tante le personalità che si stanno esprimendo su social e web nelle ultime ore. La deputata Anna Laura Orrico ricorda la visione del Centro Studi Telesiani nel cuore di Cosenza mentre il docente Unical Vito Teti tuona sui social: «Prevalgono piccoli uomini rancorosi e invidiosi»
Il sondaggio lanciato da LaC News24 lo ha eletto personaggio più influente dell’anno appena trascorso. Il direttore Franco Laratta lo ha incontrato nel suo studio al campus di Rende per parlare di questo e altri importanti risultati
Nessuna commemorazione o intitolazione all’Università della Calabria, nessuna iniziativa da parte della Regione Calabria che addirittura lo esclude dal bando sui parchi letterari: mentre è citato in tutto il mondo, la sua terra sembra averlo dimenticato
Il rappresentante della lista Nova originario del Vibonese prende il posto di Nazzareno Zaccaria. Fra i suoi obiettivi programmatici la realizzazione di un Osservatorio sul diritto allo studio degli studenti calabresi
Presentato anche il corso Emba (Executive master in business administration) che si terrà a partire dalle prime settimane del 2025 all’Università della Calabria
Prestigioso riconoscimento per il fisico, che ottiene i finanziamenti nella categoria dedicata ai giovani studiosi eccellenti. Premiati anche Antonino Malacrinò dell’università Mediterranea di Reggio Calabria e Orazio Attanasio, economista di fama internazionale e professore presso la Yale University, che ha scelto il campus rendese per sviluppare il suo progetto
VIDEO | Docente di Ingegneria informatica, nella sua area è l’unico italiano inserito nella prestigiosa classifica internazionale Highly Cited Researchers: «Ma più dei successi personali mi inorgoglisce il mio gruppo di lavoro»
La Lewis Fry Richardson Medal è uno dei più prestigiosi riconoscimenti in materia: celebra contributi ritenuti di eccezionale valore scientifico volti alla comprensione di fenomeni naturali complessi
Il ministro Bernini: «Stiamo potenziando la “cassetta degli attrezzi” per garantire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le situazioni di disagio in maniera tempestiva»
L’ateneo di Rende entra nella graduatoria in cinque aree disciplinari, due in più rispetto al 2023. Il rettore Leone: «Confermata la crescita scientifica già attestata negli altri principali ranking»
Appuntamento alle ore 13 con il format di approfondimento giornalistico condotto da Pier Paolo Cambareri. Ospite il rettore dell'Università rendese Nicola Leone
Si tratta di una finestra d’immatricolazione “diretta” e immediata sui posti ancora disponibili nei corsi di studio per il 2024/25, che va incontro a quanti non hanno sfruttato le precedenti fasi d’iscrizione
L'alleanza vede tra i protagonisti anche gli atenei di Napoli-Parthenope e Palermo. Il rettore del campus di Arcavacata: «Un’opportunità importante per rafforzare la nostra offerta formativa, attrarre nuovi talenti e promuovere le nostre attività»
L'Università della Calabria consolida la sua presenza nel prestigioso "World's Top 2% Scientists": gli studiosi selezionati in base alla qualità e all'impatto delle loro pubblicazioni. Ecco conferme e new entry
Il governatore della Calabria: «Questo investimento rappresenta un passo fondamentale verso il rafforzamento del nostro sistema sanitario e accademico»
La studentessa di Rende prima di conseguire questo importante traguardo ha svolto un breve Erasmus a New York per completare il suo lavoro di tesi sulla Marvel
La soddisfazione del presidente di Opi Cosenza Fausto Sposato: «Probabilmente l'ateneo di Rende è la migliore università in Italia per posti a disposizione e richieste di iscrizione presentate»
Ad oggi in Italia appena un quinto degli atenei ha ottenuto il riconoscimento e tra questi l’Università della Calabria è una delle sole quattro a sud di Roma