Erogati contributi economici fino a 3mila euro, grazie al sostegno della Fondazione Intesa Sanpaolo, che si aggiungono agli altri strumenti di supporto previsti dall'ateneo
La musicista russa, una delle più raffinate interpreti del panorama internazionale, si esibirà il 13 febbraio in un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica
Quattro le lauree magistrali attivate all’Università della Calabria. Catanzaro introdurrà Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia. Reggio Calabria ha invece ottenuto il via libera per Ingegneria elettronica e biomedica
La struttura gode di accreditamento regionale ed è stata ricavata nei locali del centro sanitario. Obiettivo sensibilizzare i giovani a compiere un gesto di solidarietà semplice e però fondamentale per salvare delle vite
Si tratta di un percorso personalizzato per chi vuole rimettersi in gioco: l’obiettivo è di accompagnare gli studenti in tutte le fasi del rientro, dal pagamento delle tasse fino alla laurea
Lo studio, finanziato dal "Programma Canaletto", vedrà coinvolta l'infrastruttura Star dell’Università della Calabria. Previsto lo scambio di giovani ricercatori tra Italia e Polonia
Il Ministero dell'Università ha pubblicato le graduatorie del Fis: selezionati i progetti degli atenei di Reggio e Rende. Il finanziamento fa parte di uno stanziamento nazionale di 338 milioni di euro
Attanasio, Jacucci e Ferraro: dall'economia alla fisica, proposta la chiamata diretta di tre scienziati che guideranno laboratori sperimentali di nuova generazione. L’Università della Calabria vince un quarto dei progetti di tutto il Mezzogiorno d’Italia
Buone notizie per la mobilità internazionale con oltre 2 milioni di euro destinati al programma Erasmus. Previsti anche interventi per l’efficientamento energetico del campus
Il contributo verrà assegnato a chi conseguirà il titolo di studio in corso ed è risultato beneficiario di borsa di studio. L’ateneo investirà allo scopo 1,5 milioni
Tante le personalità che si stanno esprimendo su social e web nelle ultime ore. La deputata Anna Laura Orrico ricorda la visione del Centro Studi Telesiani nel cuore di Cosenza mentre il docente Unical Vito Teti tuona sui social: «Prevalgono piccoli uomini rancorosi e invidiosi»
Il sondaggio lanciato da LaC News24 lo ha eletto personaggio più influente dell’anno appena trascorso. Il direttore Franco Laratta lo ha incontrato nel suo studio al campus di Rende per parlare di questo e altri importanti risultati
Dopo l’articolo di LaC News24 e le centinaia di reazioni ricevute Rosalia Broccolo, la compagna dell’accademico scomparso un anno e mezzo fa, racconta i silenzi inspiegabili di Regione e Unical e l’affetto ricevuto in tutta Europa: «Solo andando in giro ho scoperto la sua grandezza»
VIDEO | Il laboratorio Alte Energie dell'ateneo di Rende guidato dal professor Schioppa partecipa da anni a uno dei più imponenti esperimenti umani spingendosi ogni volta verso nuove frontiere della fisica
Nessuna commemorazione o intitolazione all’Università della Calabria, nessuna iniziativa da parte della Regione Calabria che addirittura lo esclude dal bando sui parchi letterari: mentre è citato in tutto il mondo, la sua terra sembra averlo dimenticato
Conclusa l’esperienza in Cile degli studenti coinvolti nel percorso di formazione dedicato alla valorizzazione delle eccellenze regionali, condotto in collaborazione con la Camera di commercio italiana a Santiago
Gli universitari Graziella Bonanno e Marino De Luca hanno analizzato per un anno i dati forniti dall’Istat: coefficienti di aumento molto piccoli solo per una fascia d’età. Ma il dato che emerge è preoccupa è la conferma di una sanità a due velocità: «Nord e Sud sembrano due Paesi»
Ritratto del luminare austriaco che ha deciso di vivere a Paola e insegnare all’Unical dopo anni trascorsi ad Oxford: «Qui ho trovato un posto vicino al mare e un’accoglienza fantastica. Non potevo chiedere di meglio»
Sono medici, chimici, ingegneri, economisti: dopo aver accumulato anni di esperienza e successi all’estero hanno deciso di tonare a casa e «restituire qualcosa» alla loro terra
Al lavoro un gruppo di ricerca interdisciplinare che coinvolge neurologi, matematici, informatici e ingegneri. Coinvolti anche altri ospedali del Sud: l’Annunziata di Cosenza, il Cardarelli di Napoli e il Garibaldi di Catania
Il ricercatore di 38 anni è rientrato nell’ateneo in cui si era laureato dopo otto anni di dottorato di ricerca all’estero. Ecco su cosa punta il metodo che ha sviluppato e che si trova in fase sperimentale
VIDEO | Diversi i punti di contatto derivanti dai recenti cambiamenti: «Le nuove normative stanno portando a un avvicinamento costante non solo dei processi ma in generale dei due mondi»