La cittadina costiera occupa il ventesimo posto nella “Travelers' Choice Best of the Best 2025”, la classifica delle venticinque località marittime più votate dagli utenti del noto portale turistico
Si punta a mettere in collegamento il Pollino e il mare Jonio con specifici percorsi nell’area della Sibaritidite. La (ri)scoperta di una parte della Calabria spesso diseredata ma dall’elevata capacità di accoglienza
Per il Belpaese primato assoluto per quanto concerne ricerca e popolarità della destinazione. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Tutti i dati
Seconda giornata di dibattiti nello stand della Regione alla kermesse internazionale: tanti i progetti presentati all’insegna di un territorio sempre più «interconnesso»
Pubblicato l’avviso rivolto a micro, piccole e medie imprese calabresi. I fondi serviranno per ristrutturare le strutture esistenti o per crearne di nuove, con una copertura delle spese fino al 60%
Tanti i giovani operatori nello stand da 500 metri quadri della Regione. L’assessore Calabrese: «Con i nuovi investimenti si punterà a migliorare l’accoglienza e l’ospitalità»
Alla kermesse milanese il presidente della Regione ha detto di puntare allo sviluppo di un piano per attrarre investimenti internazionali anche attraverso il rafforzamento di porti e aeroporti
Alla Bit di Milano la Regione porterà 36 operatori e uno stand da 500 metri quadrati. L’assessore Calabrese: «Mostreremo un territorio che cambia e sta diventando meta sempre più ambita »
Appuntamento il 21 e 22 febbraio con esperti e professionisti provenienti da tutta Italia: la novità di quest’anno sarà una tavola rotonda durante la quale si parlerà tra l’altro dell’importanza del networking e della programmazione strategica per il futuro del turismo
L’iniziativa ha rappresentato l’avvio di un nuovo corso ma anche un modo per celebrare i primi vent’anni del Parco delle Serre. Ecco il nuovo portale per promuovere le bellezze della nostra terra
L’infiltrazione nel settore vale 3,3 miliardi: i soli clan calabresi ne gestiscono più della metà. Quasi 7mila le aziende a rischio di controllo o acquisizione da parte dei sodalizi criminali. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Olimpiadi e Giubileo 2025 nel mirino delle mafie»
I fondi saranno destinati a strutture alberghiere, extralberghiere e anche alle case concesse in fitto. L’assessore al Turismo: «Vogliamo fare emergere il sommerso». Premialità per chi combatte la mafia e per chi possiede certificazioni di genere
Il progetto del Pnrr propone un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo. Il consigliere Varacalli: «Una grande opportunità»
La docente dell’Unical specializzata in marketing e turismo sarà protagonista della puntata di oggi del programma condotto da Massimo Tigani Sava dalla suite aeroportuale di Lamezia. Appuntamento alle 17.45
Bilanci e prospettive per il settore al centro della puntata odierna condotta da Enrico De Girolamo. Inizio alle ore 13.00, LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Protagonista assoluta dell’iniziativa, la 55ma edizione della Sagra del Fungo: la due giorni ha registrato 40mila presenze con visitatori provenienti anche da fuori regione
Prevale la scelta verso una forma di turismo esperienziale con la possibilità di partecipare a visite e degustazioni in vigneti o frantoi. Ad attirare anche le sagre
Attese anche più di 40 persone provenienti dal Nord Italia e dall'estero, che alloggeranno nelle strutture ricettive e nelle case ristrutturate messe a disposizione dai ragazzi dell’organizzazione
VIDEO | Stanco della frenesia di una grande città del nord Europa, è stato letteralmente rapito dal fascino dell'area grecanica. Si è trasferito qui e ha deciso di dedicarsi alla promozione del territorio
Si tratta di uno stabilimento di Palmi e uno di Montauro. L’evento è stato organizzato dalla rivista specializzata Mondo Balneare nell'ambito della Ttg, la fiera internazionale del turismo di Rimini
VIDEO| Temperature piacevoli e acque cristalline attirano sulla spiaggia chi non intende rinunciare alla tintarella d'autunno. E c'è persino chi arriva dalla Lettonia: «Ci eravamo già stati a giugno e siamo tornati, è uno spettacolo»
Sono i dati emersi da una ricerca condotta da Federalberghi sulla base dei dati Inps. Il picco di lavoratori ad agosto, le punte più basse a febbraio. Ecco i numeri per ogni provincia