Intanto il governo ombra di opposizione democratica ha annunciato una sospensione unilaterale di due settimane nei combattimenti contro la giunta militare
Sempre più grave il bilancio della scossa di magnitudo 7.7 avvertito anche in Thailandia e Cina. A Mandalay crolla un edificio di 12 piani, almeno 100 persone tra le macerie
Si tratta della scossa più forte nel Paese dal 1946. Secondo l'Ingv, è stata 300 volte più potente di quella che devastò Amatrice nel 2016. Imprecisato il numero di dispersi, oltre 2mila i feriti
Nessun danno, la situazione continua ad essere monitorata dalla Prociv in coordinamento con la Prefettura. Nei prossimi giorni tavolo congiunto con i dirigenti scolastici per uniformare le procedure di evacuazione
Il sindaco di Mormanno ai microfoni di “Buongiorno in Calabria” ricorda il terremoto che ha colpito la sua comunità e che ha prodotto ulteriore spopolamento. Poi boccia il commissario Occhiuto: «Se non rafforziamo la medicina territoriale ci vorranno migliaia di medici per i pronto soccorso»
La scossa di magnitudo 2.0 segue quelle dei giorni scorsi. È stata avvertita questa mattina nel comune di Marcellinara, con epicentro a dieci chilometri di profondità
Il sisma è stato avvertito in diversi comuni e anche a Bari. L’epicentro sulla Costa Garganica a una profondità di 10 km. Al momento non si segnalano danni
Il ministro ha voluto portare la vicinanza del Governo alla popolazione. Continuano intanto le verifiche di stabilità degli edifici mentre stasera la terra ha tremato di nuovo con una magnitudo di 3.5
Si sono verificata a un'ora di distanza l'una dall'altra, con epicentro a Miglierina e Marcellinara. Alla centrale dei vigili del fuoco non sono giunte richieste di soccorso
Il sisma è stato registrato questa sera, l’epicentro nel Mar Tirreno a una profondità di 182 chilometri, secondo quanto riporta l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia
Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma ha avuto ipocentro a 43 km di profondità ed epicentro a 9 km da Roccaforte del Greco
È stata registrata in mare, al largo di Alicudi, a una profondità di 17 chilometri. A seguire uno sciame sismico. Al momento non si segnalano danni, ma le verifiche sono in corso
In media un sisma ogni due ore e la nostra regione è al secondo posto per il numero di scosse nell’ultimo anno. È quanto emerge dal report dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il movimento tellurico è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv. Il sisma stato chiaramente avvertito dalla popolazione, soprattutto nell'area della Valle del Savuto