Le parlamentari sollecitano l'intervento della Protezione civile per monitorare lo sciame sismico: «Non mancano prove di onde anomale che hanno raggiunto il litorale»
La scossa più forte, 3.8, seguita e anticipata da altre più lievi. I movimenti tellurici registrati dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Mario Pileggi, geologo del Consiglio Nazionale di Amici della Terra pone l'accento ancora una volta sulla necessità di mettere in agenda del Governo con più ministri del Sud gli interventi per prevenire i danni delineati nei vari scenari di rischio terremoto
I movimenti tellurici si sono succeduti a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, con magnitudo che ha raggiunto 3.9. Molti abitanti dei centri costieri hanno deciso di trascorrere la notte in auto
Dopo la scossa intensa registrata nel Cosentino e, più lieve, lungo la costa Tirrenico meridionale, viene bloccata la circolazione ferroviaria sulla Sibari-Cosenza, sulla Paola-Cosenza e sulla Sapri-Lamezia Terme
VIDEO| Nella Piana di Sibari, attraversata dalla faglia di Sangineto, riaffiora la paura terremoti. Ai nostri microfoni il geologo Caracciolo che parla di normale attività della terra ma il richiamo alla prevenzione ritorna quanto mai attuale