L'allarme è rientrato alle 6:34. Le segnalazioni pervenute all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia mostrano le aree dove la scossa di magnitudo 6.8 è stata percepita maggiormente nella nostra regione
Non si arresta lo sciame sismico che sta interessando la regione nelle ultime settimana. La scossa più forte questa notte al largo di Melito Porto Salvo
Nel corso dell'incontro è stato accertato che non si sono registrati danni a persone o cose. Sollecitata ai comuni la verifica dei piani di emergenza in caso di calamità
Nel 1905 un sisma devastante sconvolse la costa tirrenica tra Cosenza a Nicotera. La Domenica del Corriere raccontò la storia di una piccola di 5 anni di Parghelia che riuscì miracolosamente a sopravvivere. Ecco come…
Il sisma è stato avvertito in diversi centri della provincia. Nelle ultime settimane si sono verificati diversi terremoti, tra cui quello più forte del 14 luglio scorso avvertito in tutta la regione
A renderlo noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dopo la scossa di questa mattina al largo della costa vibonese. Nella stessa area registrati in passato alcuni dei più forti sismi d'Italia
Il sisma, avvenuto ad una profondità di 47 km, avvertito in modo distinto nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria e in alcune zone del Cosentino. Tanta paura ma fortunatamente nessun danno a persone o cose
Non si placa lo sciame sismico che sta interessando in questi giorni la regione. Una nuova scossa di terremoto, con epicentro nei pressi del comune di Orsomarso, è stata registrata alle ore 13:35 dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il sisma si è verificato lungo la costa calabra sud occidentale. I comuni più vicini Parghelia e Tropea. Stamani un’altra scossa era stata registrata nel Cosentino
Una scossa di magnitudo 2.7 è stata registrato dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia intorno alle 6.20 con epicentro a pochi chilometri dal comune di Parenti. Nessun danno a persone o cose
La scossa di magnitudo 3.1 si è verificata, intorno alle 12, nella zona costiera nord occidentale della regione. Avvertita in diversi comuni del comprensorio
Il sisma, di magnitudo 3.6, è avvenuto al largo della Costa Viola e della piana di Gioia Tauro. Avvertito dai comuni di Palmi, Seminara, Gioia Tauro, Scilla, Bagnara, San Ferdinando e Sant’Eufemia D’Aspromonte
Dopo le scosse di lieve entità registrate nei giorni scorsi continua lo sciame sismico in Calabria. Una scossa di magnitudo 4.1 si è verificata, questa notte a largo di San Nicola Arcella e Praia a Mare