Intervista al presidente dei geologi calabresi e ricercatore del Cnr-Irpi: «Nella peggiore delle ipotesi, uno tsunami avrebbe potuto distruggere tutto ciò che era presente lungo la costa» (ASCOLTA L'AUDIO)
Nella memoria storica della regione non c’è solo il sisma del 1908. Sono molti altri gli eventi catastrofici che si sono susseguiti negli ultimi secoli. Alla fine del Settecento una serie di forti scosse prese il via da Oppido, nel Reggino, radendo al suolo centinaia di paesi e causando un’ecatombe (ASCOLTA L'AUDIO)
Il geologo in diretta su LaC nel corso della trasmissione Dopo la notizia condotta da Pasquale Motta ha rimarcato che in Calabria esistono 140mila case abusive: «Possiamo condonare i volumi ma non la qualità degli edifici»
I movimenti tellurici sono stati registrati tra le 13.38 e le 13.45. Al momento non risultano danni a persone o cose. La terra ha poi tremato ancora dopo le 16
Lo tsunami aggravò enormemente le distruzioni provocate dal sisma provocando nuovi morti tra i sopravvissuti che, correndo verso il mare, cercavano una via di salvezza (ASCOLTA L'AUDIO)
Le giornate di esercitazione che coinvolgono Reggio Calabria utili a testare il sistema di allarme pubblico IT-alert, attualmente in fase di sperimentazione
VIDEO| Si ipotizza una scossa sismica maggiore di quella registrata nel 1975. Il capo della Prociv nazionale Fabrizio Curcio: «È il frutto di lavoro di mesi e ci consentirà di testare il sistema di protezione civile e i sistemi di coordinamento sul territorio»
Il geologo ed ex capo della Prociv regionale parla della scossa del 31 ottobre: «Sisma avvenuto troppo in profondità per causare danni, ma nella nostra regione il rischio resta elevato»
Oggi a Roma Fabrizio Curcio ha riunito il Comitato operativo di protezione civile con tutti i soggetti interessati per un aggiornamento delle attività da mettere in campo durante i 3 giorni nelle province di Reggio Calabria e Messina
Tra i centri più vicini, oltre l'epicentro, Borgia, Catanzaro, Stalettì, Squillace, Caraffa. Il sisma registrato dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
VIDEO | Il sindaco del capoluogo di regione: «Voglio ringraziare la cittadinanza ma chiedo di rimanere vigili. Un ringraziamento va anche tutti i tecnici del Comune che hanno dimostrato grandissima efficienza»