VIDEO | L'iniziativa si è svolta all'interno dell'Istituto Comprensivo "Erodoto". All'incontro ha partecipato anche Emanuela Ercolani, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della stazione di Bologna
Incontro tra gli amministratori dei comuni colpiti dalle scosse di questi giorni. Definite le modalità per garantire la più ampia informazione ai cittadini, con un'attenzione particolare ad anziani e disabili
Gli eventi sismici, tutti comunque di lieve entità, sono stati registrati dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). In tutti i casi non si registrano al momento danni a persone o cose
I movimenti tellurici sotto controllo da parte dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del laboratorio di sismologia della Università della Calabria
VIDEO | Proprio prima della diretta della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri, movimenti tellurici si sono registrati a Cirò. Costarella (Prociv): «Calabria regione ad alto rischio sismico»
Ospiti il dg della Protezione civile Domenico Costarella e Mario Sculco, sindaco di Cirò, epicentro nei giorni scorsi di un terremoto di media intensità. Appuntamento oggi alle 14.30 su LaC Tv
Dopo la scossa di ieri pomeriggio la sala operativa della ProCiv regionale e l'ufficio provinciale «hanno provveduto immediatamente ad effettuare una ricognizione con i Comuni posti entro i 20 km dall'epicentro»
Il movimento tellurico, registrato dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia intorno alle 22.00, è stato avvertito anche dagli abitanti dei paesi limitrofi
Il sisma, con epicentro localizzato a Cittanova, ha avuto una profondità di circa 14 km ed è stato avvertito dalla popolazione. Ecco i comuni dove il movimento tellurico è stato avvertito
In linea con gli anni precedenti, si sono registrate oltre 16mila scosse. La regione più attiva è la Sicilia, mentre quella meno sismica si conferma la Sardegna