Il geologo ed ex rettore dell’Unical anticipa i temi che domani saranno al centro di un seminario a Cosenza. Ospite dei nostri studi parla anche dello sciame sismico nel Catanzarese e del Sud Italia che trema
Non si fermano i movimenti del suolo iniziati ieri, l’ultimo registrato dall’Ingv alle 4.54 di questa mattina. Epicentri tra Miglierina, Tiriolo e Cortale
Lo studioso e rettore emerito dell’Unical è stato ospite del programma di approfondimento condotto da Pier Paolo Cambareri, accendendo i riflettori su terremoti, vulcani e tsunami
Gli epicentri delle diverse scosse di terremoto sono stati localizzati tra il territorio comunale e la vicina Cutro. La più forte ha raggiunto una magnitudo di 3.7
Ingv evidenzia la sismicità elevata della nostra regione, sia lungo la costa tirrenica che quella ionica e nelle aree interne. In tutta Italia, nell’ultimo quarto di secolo registrate 72mila scosse: il 2016 l’anno in cui la terra ha tremato di più
Il docente dell’Unical ospite di LaC Tv: «Mai abbassare l’attenzione perché in questa regione ci sono stati eventi devastanti. Negli anni 70 e 80 poca prevenzione ma oggi sappiamo esattamente dove è più pericoloso costruire»
Tema scottante al centro dell’approfondimento giornalistico condotto da Pie Paolo Cambareri. Ospite in studio a Cosenza, il sismologo e docente Unical MarioLa Rocca. Dalle 13 su Lac Tv
Il movimento tellurico è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv. Il sisma stato chiaramente avvertito dalla popolazione, soprattutto nell'area della Valle del Savuto
Con una profondità di sette chilometri sotto il livello del mare, l’epicentro è stato individuato nel mar Tirreno, a poco meno di 30 km dal litorale calabrese occidentale
Nel corso di un convegno sul tema tenutosi all’Università Mediterranea è stato rimarcato il rischio sismico della regione. L’evento catastrofico del 1908 provocò 120mila morti tra Reggio e Messina