Si apre il procedimento che proverà a fare luce sul naufragio in cui hanno perso la vita almeno 94 persone: «Tragedia figlia di un approcci politico che criminalizza i migranti»
Commozione e riflessione questa mattina alle 4 sulla spiaggia di Steccato. La segretaria del Pd: «Vogliamo la risposta alla domanda che facciamo da due anni. Perché non sono salpati i mezzi adeguati per salvare quelle vite?»
"Mediterraneo, invisibili" è il titolo della personale di Tina Parisi visitabile fino al 22 marzo al liceo Preti-Frangipane di Reggio. In memoria permanente delle vittime anche una palestra outdoor con le forme di un albero della vita nel parco del Tempietto, nel cuore di città dello Stretto e a Riace, oggi alle ore 10:30 nel Villaggio Globale, un momento di raccoglimento
Il mare quel giorno ha inghiottito novantaquattro vite. Trentaquattro erano bambini. Ma ad ucciderli è stata la terraferma, che li guardava da lontano e non ha mosso un dito
Non siamo stati capaci nemmeno di piangere i morti e di rielaborare lo shock collettivo e siamo ben lontani dall'accettare che le politiche di contenimento dei fenomeni migratori abbiano fallito
L’incidente avvenuto a pochi metri dalla spiaggia costò la vita a 94 persone. I legali degli imputati hanno chiesto l’inutilizzabilità delle testimonianze
Il rapporto dell’agenzia europea: «Il monitoraggio spettava a Roma. Nessuna risposta all’offerta di un aereo per aiutare i soccorsi e nessuna richiesta di fare ulteriori accertamenti»
Alle 3.15, l'ora della tragedia, il toccante momento di raccoglimento. Tra i presenti Vito Fiorino che salvò, insieme ai suoi amici, 47 profughi con la sua barca
Alcuni migranti che si trovavano sul caicco naufragato lo scorso 26 febbraio avrebbero riferito di aver visto un velivolo bianco prima dell'incidente. Immediata la replica del corpo militare (ASCOLTA L'AUDIO)
Il giudice Ciociola supera la seconda valutazione di professionalità. Il periodo valutato partiva dal 2011 al 2015. Ma in Plenum si è discusso del suo provvedimento cautelare contro i presunti scafisti