A Catanzaro si è tenuto un incontro organizzato dell'ente che gestisce le risorse idriche calabresi e da Energia Media, alla presenza di rappresentanti del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, di enti e di numerose imprese tecnologiche
Il primo cittadino Aldo Alessio ha richiesto una nuova convocazione del tavolo tecnico con il gestore idrico regionale, che intanto fa sapere di aver riparato il pozzo malfunzionante. Tante le reazioni indignate della politica locale
L'accordo è stato sottoscritto dalle realtà associate a Utilitalia che rappresenta le società che forniscono i servizi idrici all'80% della popolazione italiana
L’attività in riva allo Stretto negli ultimi sei mesi è servita anche per mettere a punto l’azione su scala regionale dopo l’adozione di un unico Ambito territoriale ottimale valido per tutto il territorio calabrese. Tra le novità l’utilizzo di sistemi informatici avanzati, sistemi di telecontrollo e modellazione idraulica
Per il governatore si tratta di un'ottima notizia che conferma «come nei confronti della Calabria ci sia una apertura di credito da parte dei decisori nazionali e internazionali»
La Commissione della Federazione nazionale delle imprese idriche, ambientali ed energetiche si è riunita a Napoli. Il commissario dell'ente che gestisce le risorse idriche calabresi: «Ci sono opportunità di investimenti importanti»
Le quote sono cedute a titolo gratuito in base al numero di abitanti così come cristallizzati dall’ultimo censimento Istat. Ecco cosa prevede il decreto del commissario Arrical Gualtieri
VIDEO | Riunione tra i vertici e i responsabili degli uffici periferici dopo le numerose richieste di incremento delle dotazioni dell'importante risorsa da parte dei territori. Calabretta: «Problemi causati non da riduzioni di portata ma da aumenti anomali dei consumi»
L’erogazione viene interrotta e razionata in varie parti della città durante la notte, con la beffa che, al suo ripristino, fa fatica ad arrivare nelle zone alte
Lo scorso anno si è chiuso con un utile di oltre 1 milione e 700mila euro, il valore della produzione si è attestato a 140 milioni contro i 97 del 2021. Crescono anche i costi per effetto dei rincari dell'energia elettrica
VIDEO | Respinta la proposta avanzata dai banchi dell'opposizione per far luce sui 26 milioni contestati dalla Società risorse idriche calabresi e a carico del consorzio Congesi. In aula non sono mancati i momenti di tensione e le accuse
VIDEO | Alla convention di A2A il direttore generale della società regionale rimarca il tema che nel 2021 ha causato un braccio di ferro con i consorzi di bonifica: «L'uso dei laghi e degli invasi va ottimizzato». Nel 2029 la scadenza della concessione: «Momento decisivo»
La cospicua somma rischia di mandare in dissesto finanziario anche gli altri Comuni aderenti all'ente che gestisce le forniture idriche nella provincia
VIDEO | Il Comune anticipa il passaggio di competenze all’azienda regionale. Ma all’appello manca ancora circa la metà delle amministrazioni calabresi, molte dei quali continuano a resistere al progetto di unificare la gestione
L'amministratore unico della Sorical: «In un anno, grazie all’impegno diretto del presidente della Regione Roberto Occhiuto, abbiamo recuperato tutto il tempo perso in dibattiti sterili e infiniti»
VIDEO | La società Vina gestisce anche l'acquedotto che fornisce Melicuccà e una parte di Seminara. Non viene contestato l’obbligo di passare tutto ad Arrical ma le modalità della transizione al gestore unico
VIDEO | L'ex direttore della Regione si sostituirà al consiglio comunale che, anche con i voti del centrodestra, aveva votato per non aderire all'Autorità unica per il servizio idrico e dei rifiuti. Il primo cittadino: «Nessuno si è fatto sentire»
VIDEO | Il Consiglio comunale all'unanimità ha deciso di non entrare in Arrical rischiando così il commissariamento delle funzioni in materia di risorse idriche e rifiuti. Il sindaco Cosentino lamenta anche la rigidità che l'azienda sta usando per chiedere di essere pagata prima di ogni conferimento dell'immondizia da smaltire
L'amministrazione pitagorica ha impugnato il cronoprogramma per il passaggio di competenze e funzioni a Sorical ritenuto «illegittimo e lesivo dell'interesse pubblico» (ASCOLTA L'AUDIO)
Luigi Incarnato che in passato ha gestito la società per le risorse idriche in liquidazione esprime tutte le sue perplessità riguardo la struttura che la Regione Calabria sta costituendo per la gestione di acqua e rifiuti
Nel marzo scorso partecipò senza successo a un bando europeo per l’ammodernamento degli acquedotti da 104 milioni di euro. Adesso la storia si ripete con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Pd attacca Occhiuto: «La sua riforma ha fallito, riferisca in Consiglio» (ASCOLTO L'AUDIO)
VIDEO | Anche Seminara e Meluciccà partecipano alla gestione dell'acquedotto Vina che diventa un caso emblematico del deficiti di comunicazione nella rivluzione lanciata dalla Regione
VIDEO | Il comune di Melicucco ha già aderito, mentre Anoia prende tempo in attesa del Consiglio comunale. Chiusura netta di Gioia Tauro che ha deliberato di non entrare nella società andando incontro a un obbligo di legge con una posizione di lotta
VIDEO | Illustrato il cronoprogramma della nuova autority che dovrà gestire il ciclo integrato di acque e depurazione: anche le competenze in materia di bollette e manutenzione passeranno di mano (ASCOLTA L'AUDIO)