Inchiesta della guardia di finanza: l'accusa è di peculato. L'indagato era già finito nei guai per un caso analogo nel 2022: all'epoca il sequestro fu di 61mila euro
Cinque attività commerciali controllate e un magazzino privato dove erano nascosti altri artifici pronti per la vendita abusiva. Tre persone denunciate
Interdizione dalla professione per tre persone: i provvedimenti sono stati eseguiti dai militari della Guardia di finanza. Società e negozi sono stati affidati a un amministratore nominato dal tribunale per salvaguardare i lavoratori
VIDEO | L'attività delle fiamme gialle è stata eseguita nell’ambito del rafforzamento del dispositivo di vigilanza in materia di sicurezza prodotti e di contrasto della fabbricazione e commercio illegale di artifici pirotecnici
L’impianto era chiuso da settembre perché gli scarichi fognari e di acque reflue provenienti dagli spogliatoi finivano direttamente nella vicina fiumara. Completati i necessari lavori adesso la società sportiva giallorossa spera di poter tornare in campo
VIDEO | Completati i lavori per la realizzazione delle vasche per il trattamento delle acque reflue si attende adesso la decisione del giudice sulla rimozione dei sigilli. Nel 2017 l’impianto era stato presentato come simbolo di contrasto all’illegalità
VIDEO | Il “Corrado Alvaro” è chiuso da due mesi in attesa del dissequestro. Una situazione non più sostenibile dalla società giallorossa, tanto che la juniores è pronta a ritirarsi dal campionato nazionale
Sequestro di persona, lesioni, rapina e tortura, il tutto con l’aggravante delle finalità mafiose. A far partire l’inchiesta fu nel 2022 la denuncia della vittima salvata dai carabinieri che sentirono le sue urla
La Procura distrettuale ha impugnato il provvedimento emesso lo scorso settembre dal Tribunale di Catanzaro: sigilli al centro commerciale Due Mari e ad altre quote societarie per un valore di 800 milioni di euro
Altri 360 chili di prodotto la cui vendita è vietata dalla normativa nazionale e comunitaria sono stati scoperti all'interno di un'auto nel comune di Scilla. Comminate sanzioni complessive per 50mila euro
Chiuse le indagini. Secondo quanto emerso volevano fare confessare alla vittima la sottrazione «di 180mila euro di cui pretendevano la restituzione». Soldi che sarebbero serviti «per il mantenimento dei carcerati»
Sigilli a più di 40mila prodotti in venti diverse attività commerciali, i cui titolari sono stati sanzionati e segnalati alla Camera di commercio di Catanzaro
Nonostante l'apposizione dei sigilli da parte della Capitaneria di Porto, la gestrice aveva continuato l'attività. Il contratto di affitto di ramo d'azienda era scaduto nel 2020
Una terza persona risulta irreperibile. Secondo le indagini volevano fare confessare all'anziano la sottrazione «di 180mila euro di cui pretendevano la restituzione». Soldi che sarebbero serviti «per il mantenimento dei carcerati»