I militari hanno posto sotto sequestro le strutture realizzate dal "Lido degli Scogli". Tra le ipotesi di reato: lottizzazione abusiva, abuso d'ufficio e falsità ideologica
Sigilli a 110 fabbricati, 49 terreni, 67 automezzi, quote sociali di 13 aziende con sede a Catanzaro, Simeri Crichi e Firenze e complessi aziendali di 12 società operanti nell'ambito dell’edilizia pubblica e privata
Sono accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. Sigilli a beni per oltre un milione di euro. Perquisizioni in corso a Reggio Calabria, Cosenza e Pisa
Sigilli a una lussuosa villa, adibita anche a bed & breakfast. Il tenore di vita condotto dall'orafa, appariva nettamente sproporzionato rispetto agli esigui redditi dichiarati
VIDEO | Il 67enne ha riportato due condanne definitive per reati di associazione per delinquere semplice e mafiosa. Nel 2014 è rimasto inoltre coinvolto nell'inchiesta Ndrangheta banking
Sigilli a ville, attività e terreni per un valore di 1,7 milioni di euro. In un caso era stato filmato mentre nascondeva una valigia di denaro nel giardino di una sua lussuosa abitazione: «Sti soldi... li sotterro»
VIDEO| Per gli inquirenti si affermò nel settore della grande distribuzione alimentare con pratiche illecite e operò in stretti rapporti con la 'Ndrangheta locale. Oltre 26 milioni di euro il valore dei beni confiscati (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | L'operazione della Guardia di finanza è stata denominata "Las Vegas" e ha colpito il patrimonio dei coniugi Sapone, subentrati a Gioacchino Campolo nella gestione del business delle slot machine
Il 53enne destinatario del provvedimento è accusato di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio. Avrebbe usato per fini personali i finanziamenti pubblici assegnati alla sua cooperativa
Secondo gli inquirenti troppo evidente la differenza tra il reddito dichiarato e lo stile di vita sostenuto. Sigilli anche ad un'azienda agricola per Bartolomeo Iaconis, già condannato per mafia negli anni '90 e con un processo in corso per omicidio
Denunciato il rappresentante legale per omessa dichiarazione e occultamento di documenti contabili. Tra i beni sottoposti a sequestro disponibilità finanziarie e beni mobili registrati
Francesco Greco, originario di Reggio Calabria, è stato condannato in via definitiva per usura ed estorsione. L'operazione condotta dalla Guardia di finanza
La Guardia di finanza ha contestato cinque differenti finanziamenti, ottenuti dalla programmazione comunitaria, e indirizzati alla ristrutturazione di un albergo. Sigilli a beni per 1 milione e 200mila euro
VIDEO | Per gli inquirenti, Luigi Ferruccio Bevilacqua, morto nel 2018, era il braccio economico del clan. Reinvestiva i soldi in bar, ristoranti e immobili siti a Roma