Il suo insegnamento non deve essere lasciato ai soli docenti: anche le famiglie devono concorrere al raggiungimento delle finalità formative comuni come accade in altri Paesi europei
Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie ma anche i potenziali rischi spiegati dal docente dell’Unical Francesco Calimeri ai ragazzi dell’Iis Fermi-Pitagora-Calvosa
Condannato il ministero dell’Istruzione. L’insegnante cosentina potrà utilizzare il sussidio che le spettava per gli anni scolastici in cui ha prestato servizio con contratti a tempo determinato
Una preziosa collezione di opere d'arte realizzate dagli studenti nel corso degli anni attrae nell’edificio cittadini e appassionati. Ora un nuovo progetto fa da ponte tra scuola e territorio
Al centro dell’incontro “Olivicoltura, biodiversità e climate change” la multifunzionalità dell’oro verde, il suo valore in vari campi e l'importanza di preservarlo
Diffondere un messaggio educativo che vada oltre gli stereotipi è l’obiettivo del progetto nato nelle scuola di Gioia Tauro e San Luca e diretto dalla regista Angelica Artemisia Pedatella: «Bisogna avviare una narrazione più orgogliosa e positiva della nostra terra»
Si tratta dei primi risultati della campagna avviata su tutto il territorio nazionale da carabinieri e Ministero: 225 violazioni accertate e sanzioni per 130mila euro
Il caso è scoppiato a maggio scorso quando l’uomo è stato posto ai domiciliari. Le segnalazioni erano arrivate dalle studentesse e la preside aveva presentato denuncia in Procura
VIDEO | Ogni anno in Italia si registrano 60mila arresti cardiaci, ma solo poco più della metà dei testimoni è in grado di eseguire le manovre necessarie. La Giornata mondiale per la rianimazione cardiopolmonare riaccende i riflettori sulla tematica. Il primario del Pronto soccorso di Vibo, Vincenzo Natale, spiega l'importanza di interventi tempestivi
VIDEO | Finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori educa ad essere consumatori «attenti agli indicatori fondamentali per l’economia sostenibile»
Secondo il sindacato, in tutta la Calabria esiste un clima vessatorio determinato dall'attribuzione di sempre maggiori poteri discrezionali in capo ai dirigenti scolastici
VIDEO | I due plessi sottoposti a carotaggi nell’ambito delle verifiche di vulnerabilità sismica. Verso la soluzione del caso Catona ma permangono i problemi per gli studenti del Pythagoras
VIDEO | Inchiesta della Distrettuale di Catanzaro su uno dei più blasonati istituti della Calabria. Coinvolti la dirigente, sette docenti e un finanziere che spiava le indagini per conto di una prof e del marito. Manager accusata anche di maltrattamenti e nei confronti di tre insegnati “dissidenti”
L'allarme lanciato dal consigliere comunale di Catanzaro, Rosario Lostumbo: «La Regione deve fare di più ma l'amministrazione deve individuare fondi aggiuntivi». Associazioni e famiglie lamentano la mancata assistenza
La Commissione: «La legislazione non prevede una progressione salariale incrementale basata sui precedenti periodi di servizio». Inoltre, aggiunge, il nostro Paese «non ha adottato misure efficaci per impedire l'uso abusivo di successivi contratti di lavoro a tempo determinato»
È accaduto in un istituto superiore di Treviso. L'insegnante, un 60enne della provincia di Taranto, era atteso a scuola da quasi tre anni: lunedì aveva provato a riprendersi la cattedra ma non lo hanno fatto entrare
La principale associazione Lgbt italiana e la rete "Tocca a noi" contro risoluzione del deputato leghista Sasso che intende ostacolare l’introduzione di questo insegnamento. Presentato un manifesto politico
VIDEO | Prevale l’ironia, il sorriso, un pizzico di preoccupazione per la maturità e il dibattito sulla settimana corta, adottata già da diversi istituti: «Meglio così, il sabato preferisco fare altro»
Nove arresti e 39 indagati: coinvolta Maria Saveria Modaffari. Le società erano costituite all'estero e solo in apparenza erano abilitate al rilascio di titoli di studio riconosciuti anche in Italia
Segnalazioni da parte di numerosi cittadini bloccati sull’arteria principale che collega la periferia più popolosa della città anche alle scuole: più di mezz’ora fermi
Monsignor Parisi scrive ai giovani in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico e invita alla prudenza nell’approccio con l’intelligenza artificiale: «Gli algoritmi non tengono conto dei bisogni umani»
In piazza sono scesi gli insegnanti, anche quelli di sostegno denunciando disparità di trattamento nelle assegnazioni delle supplenze e l'esiguità di posti messi a concorso al sud