I fondi saranno messi a disposizione delle scuole. L’assessore Savaglio: «Un sostegno concreto per andare incontro agli studenti esclusi dalle lezioni on line perché privi dei dispositivi necessari»
Nuove criticità si prospettano nei prossimi mesi per il sistema educativo, ma allo stesso tempo potrebbero tradursi in opportunità dense di risorse e scenari tecnologici mai visti prima
Il Consiglio superiore della pubblica Istruzione chiede l'immediata stesura di un Protocollo nazionale per garantire la salute degli studenti, dei docenti e del personale scolastico
Le precisazioni di Lucia Azzolina nel corso dell'audizione alla Camera: «Si potrà ammettere anche in presenza di voti inferiori a 6 in una o più discipline. Ma non sarà 6 politico»
Pronte le ordinanze del Miur: chi ha concluso il primo ciclo di studi dovrà consegnare una tesina multidisciplinare entro il 30 maggio, per poi discuterla in via telematica davanti al consiglio di classe. Colloquio orale in presenza per i maturandi
Tra le ipotesi al vaglio per il rientro sui banchi quella della didattica mista, al fine di evitare affollamenti negli istituti scolastici: «Non possiamo far stare 28-30 persone in classi-pollaio»
L’assessore comunale lancia l'allarme: «Bisogna intervenire: nessuno deve rimanere escluso dal diritto allo studio». Nel complesso, tra il 70 e il 90 per cento dei ragazzi segue le lezioni on-line: «Continuiamo su questa strada per raggiungerli tutti»
Si occuperà non solo delle modalità di ripresa per il prossimo anno scolastico, ma anche di edilizia scolastica, innovazione tecnologica e formazione dei docenti. La ministra: «È il momento di lavorare anche sul dopo»
La decisione ufficiale arriverà a breve, ma Azzolina preferisce la cautela: ancora troppi morti ogni giorno, riaprire ora e solo per poche settimane vanificherebbe gli sforzi fatti
VIDEO| Grazie ai militari dell'Arma forestale, l’Istituto di Istruzione Superiore “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” è riuscito a far arrivare direttamente a casa degli alunni il materiale elettronico utile loro per poter proseguire l’attività formativa
Due le ipotesi previste del decreto legge approvato oggi. Se entro il 18 maggio non si potrà ancora ritornare in classe, non si terranno gli esami di terza media e la maturità consisterà solo in una prova orale telematica