Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi risponde così ai presidi che chiedono due settimane di Dad. Ma le perplessità restano forti. Cartabellotta (Gimbe): «Bisogna chiudere e vaccinare i ragazzi»
I presidenti stanno discutendo la bozza da presentare al Governo. Sul tavolo anche posizioni più drastiche come quella del governatore della Campania che vorrebbe uno stop di almeno 20 giorni
L’ordinanza del presidente Roberto Occhiuto emanata alla luce dell’incremento dei contagi che nell’ultima settimana hanno raggiunto i 500 casi ogni 100mila abitanti. L'obiettivo è utilizzare i due giorni di stop in più per accelerare le vaccinazioni dei minori
Si tratta di una sede profondamente innovativa capace di accogliere gli studenti in spazi ampi, con tanti laboratori e circa 10 ettari di terreno agricolo, dove i ragazzi si eserciteranno nelle diverse coltivazioni
Si tratta dell'Istituto Ardito Don Bosco che da settimana lotta con vari contagi, chiusure, riaperture e sanificazioni. I bambini erano stati mandati a scuola regolarmente
VIDEO | I ragazzi lamentano il malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento e porte rotte o assenti nelle toilette, chiedendo anche l’installazione di distributori automatici d’acqua
Il mancato avvio del servizio di competenza comunale aveva causato diversi disagi alle famiglie, soprattutto a quelle residenti nei quartieri periferici
Manifestazione questa mattina davanti alla sede dell'Ufficio scolastico regionale. Sotto accusa le scelte del Governo relative al rinnovo contrattuale del personale docente e agli adeguamenti stipendiali
Il ministro dell'Istruzione Bianchi ha deciso due settimane fa di dare il via alle prove. La meta più gettonata è la Lombardia mentre nella nostra regione di posti non ce ne sono
Brutta sorpresa per alunni e docenti del Liceo Classico "Telesio" questa mattina. La pioggia battente ha impedito loro di accedere alle aule da Piazza XV Marzo
L'iniziativa è stata realizzata dai piccoli alunni del Polo dell'infanzia Magnolia. La "pianta" è stata posizionata nel mezzo di un'aiuola spesso deturpata nella sua pulizia e bellezza
Si è discusso anche dell’importanza di formare esperti del settore agricolo. Il preside dell’istituto superiore da Vinci: «In Calabria mancano cuochi, pizzaioli, personale di sala, tecnici e agronomi»
VIDEO | Con Calabria Odv ha preso il via “Volontari per l’educazione”. Durante la presentazione dell’iniziativa sono stati donati diversi tablet per permettere agli allievi stranieri di studiare anche a distanza
VIDEO | Secondo Eduscopio, classifica della Fondazione Agnelli, il Galileo Galilei è il secondo miglior istituto della regione. A giorni verrà inaugurato qui il primo campo di padel per studenti
Sul podio svetta il Tommaso Campanella di Belvedere Marittimo. Medaglie d’argento e di bronzo al Galileo Galilei di Lamezia e al Niccolò Machiavelli di Soriano. Ecco le altre posizioni provincia per provincia (ASCOLTA L'AUDIO)
Il delegato del Governo all'Istruzione: «Investire sulla scuola vuol dire investire nella comunità intera per tutelarsi dalla criminalità. Si riparte dal Sud»
Molti genitori si chiedono perché non vengano attivate le lezioni online anche per chiusure occasionali, come accade pure in caso di tornate elettorali. I motivi sono organizzativi e contrattuali
VIDEO | I genitori contestano i ritardi nel rilascio delle certificazioni e impossibilità a riprendere le lezioni nonostante le posizioni regolari degli alunni negativizzati
Nella Calabria delle cattedrali nel deserto, l’istituto è stato riconsegnato alla popolazione scolastica in meno di un anno. Il sottosegretario Nesci ha parlato dell'importanza dello snellimento delle procedure burocratiche anche in merito ai fondi che giungeranno con il Pnrr
VIDEO | All'istituto Mazzini mancano circa 16 locali. In corteo anche genitori e professori. Il preside Sacco: «Situazione intollerabile» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il capogruppo di Avanguardia Libera in Consiglio comunale Raffaele Vulcano punta il dito contro l'amministrazione Stasi che a tre giorni dalle elezioni non avrebbe effettuato i lavori di pulizia negli istituti
Le risorse sono destinate dalla Regione ai signoli Comuni in base alla popolazione scolastica residente. Previsto anche organico aggiuntivo per far fronte ai contagi Covid