Il sistema scolastico resta ancora intrappolato in ritardi burocratici e scelte che penalizzano il personale più preparato. Intanto gli idonei ai concorsi restano a casa per il secondo anno consecutivo
Calo demografico, organici ridotti ma anche il nodo infrastrutture scolastiche: questo e molto altro al centro della puntata odierna in onda alle 13 su Lac Tv, canale 11 del digitale terrestre
Niente avvio delle lezioni il 16 come nel resto della Calabria: gli istituti scolastici di ogni ordine e grado resteranno chiusi nei giorni in cui la città celebra la sua Patrona
Dall’inizio delle lezioni alle nuove regole sui cellulari, dal peso del comportamento nei voti alla riforma dei tecnici. Però resta irrisolto il nodo centrale: l’istruzione italiana ha bisogno di cambiare davvero programmi e modello educativo
Le procedure già si annunciano particolarmente complesse per via della presenza di diversi elenchi da cui attingere. In tutta Italia oltre 48mila i posti a tempo indeterminato che verranno coperti
Dalla mensa al trasporto scolastico, fino all’assistenza per gli alunni con disabilità: la Giunta stanzia i fondi necessari perché gli enti locali s’impegnino a rendere effettivo il diritto all’istruzione
Rilevato «un aumento significativo delle domande di precedenza». In Calabria picchi del 79,5% nella scuola primaria, contro le percentuali del Nord che si aggirano tra l’1,1 e il 7,8%
Aule fatiscenti, carenza di docenti, strutture insicure e strumenti inadeguati: nel Mezzogiorno d’Italia l’istruzione è in emergenza. I dati raccontano una crisi silenziosa ma profonda, che compromette le opportunità e il futuro di migliaia di studenti
Il progetto finanziato dai ministeri del Merito e della Cultura promosso da Ennesimo Academy con il supporto di Cinedue ha avuto gli studenti come protagonisti e narratori del proprio territorio. «La Calabria ha storie straordinarie da raccontare
Con percentuali record in Italia per cyberbullismo, dipendenze digitali e depressione giovanile, la Regione lancia un progetto pionieristico. Occhiuto: «Lo dedico a mio nipote Chicco». Finanziamento da 9 milioni, coinvolti 285 istituti
Il rappresentante del dicastero dell’Istruzione ha incontrato gli studenti a Palmi: «Qui per lanciare la seconda fase di Agenda Sud che prevede investimenti e ristrutturazioni per le scuole e per i suoi giovani»
Anna Maria Cruscomagno, insegnante a Castrovillari, trasforma la matematica in uno strumento di vita reale e conquista a Roma l’Italian Teacher Award: «Ai ragazzi bisogna insegnare come navigare nell’incertezza»
Andrea Codispoti analizza i guai che affliggono il settore: «I tagli e la miopia della politica mettono a rischio il futuro. Quest’anno sono scomparse 71 autonomie, l’anno prossimo ne spariranno altre 10». L’appello del sindacato: «Occorre investire, non fare cassa»
L’assenza di dirigenti, il biennio accorpato e la competizione per gli iscritti stanno impoverendo il sistema scolastico, lasciando spazio a dinamiche degradanti e microcriminalità. Anche in Calabria serve un’inversione di rotta per restituire alla scuola il suo ruolo
In Calabria un’altra sfrobiciata di autonomie mentre a Roma si pensa all’ennesima riforma di un sistema che si vanta di insegnare il futuro mentre inciampa nel passato
Accorpamenti e scorpori entreranno in vigore nell’anno 2025/26, ma intanto esplode la polemica. Dopo la levata di scudi della Uil è il Pd a partire all’attacco: «Si rischia un pesante taglio ai diritti fondamentali»
Torna per il secondo anno l’iniziativa della Cittadella volta a sostenere le famiglie più svantaggiate e a contrastare la dispersione scolastica. A disposizione 8 milioni di euro
VIDEO | Importante compleanno per l’Istituto scolastico. Dopo l’accensione del logo del centenario, l’incontro per condividere le testimonianze di ex studenti ed ex docenti
VIDEO | Difendere il diritto allo studio significa difendere il territorio e la speranza di un riscatto sociale. Rischio chiusura per le autonomie scolastiche nelle aree fragili, con criminalità e abbandono scolastico dietro l’angolo
VIDEO | Il sindacato chiede al Governo di rivedere la manovra che potrebbe penalizzare le aree più fragili. «Nella nostra regione plessi distanti anche decine di chilometri e classi sovraffollate»
La deputata cinquestelle annuncia un’interrogazione parlamentare e una formale richiesta di intervento agli enti interessati perché alla studentessa di Cariati sia garantito «il pieno diritto all'istruzione e alla piena integrazione scolastica»
La titolare della delega all'Istruzione precisa: «Completeremo a breve i pagamenti relativi ad altre 2.200 istanze che presentavano delle irregolarità. Per altre 2.060 ammesse con riserva che non hanno regolarizzato entro la data indicata è stata prevista la possibilità di assegnare un ulteriore termine»