VIDEO | Mentre si avviano cantieri e nuovi asili, tanti plessi restano in attesa di interventi essenziali. A differenza dello scorso anno, però, il tema dell’autonomia scolastica non ha avuto ripercussioni sulla città
Il caso limite dell’istituzione scolastica di Tropea da cui dipendono 33 plessi scolastici e i dirigente costretti a muoversi da un plesso all’altro per decine di chilometri. «Ancora una volta un provvedimento che conferma l’indifferenza del governo nei confronti della scuola pubblica»
La città silana si confronta aspramente sugli effetti del dimensionamento sancito dalla Regione, con l’opposizione che dà la colpa al sindaco: «È successo per i suoi errori». Intanto i presidi si tengono fuori dalla mischia e preferiscono non commentare
L’impianto è collaudato, ma privo di contratto di manutenzione. Burocrazia e problemi tecnici rallentano le tempistiche. Nel frattempo il plesso si è dotato di un montascale cingolato donato dal Rotary per garantire il trasporto del ragazzo in aula
L’assenza di dirigenti, il biennio accorpato e la competizione per gli iscritti stanno impoverendo il sistema scolastico, lasciando spazio a dinamiche degradanti e microcriminalità. Anche in Calabria serve un’inversione di rotta per restituire alla scuola il suo ruolo
VIDEO | Il docente calabrese finalista del Global Teacher Prize racconta la sua visione della scuola: «Ogni studente ha potenziale, tocca a noi accendere la scintilla della curiosità»
Il sindacalista a LaC parla di un esercito di 240mila lavoratori ed evidenzia gli errori del Ministero. La docente Tonia Forte: «La graduatoria degli idonei deve essere di merito a scorrimento»
Il sindaco di Agnana Pino Cusato si rivolge ai genitori dei paesini del circondario: «Aiutateci ad avere un futuro». Il paradosso di Camini: «I bimbi ci sono e vorremmo attivare il tempo pieno ma l’Autorità di bacino ci vieta di costruire una mensa»
È presto per giudicare. Bisognerà attendere il testo di legge. Intanto, però, si potrebbe già dire che “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico” e aggiungere che quell’Antico piace per ciò che sembra promettere: riportare gli Studia Humanitatis, e dunque l’Uomo, al centro
In Calabria un’altra sfrobiciata di autonomie mentre a Roma si pensa all’ennesima riforma di un sistema che si vanta di insegnare il futuro mentre inciampa nel passato
Appuntamento all’istituto comprensivo "Radice Alighieri" di Catona per il percorso simbolo di riscatto e impegno civile. Il collaboratore di giustizia ai ragazzi: «Potete cambiare il vostro destino»
Mamme e papà nel novembre scorso avevano fatto irruzione nella scuola media di Castellammare di Stabia dopo che i figli avevano raccontato di incontri in luoghi appartati a scuola con l'insegnante
L’edificio scolastico dichiarato inagibile 15 anni fa sarà demolito e interamente rifatto prima di tornare ad accogliere le classi, attualmente collocate in un immobile privato: «Risparmieremo 120 mila euro di affitto»
L’azione è stata intrapresa dall’assessore al ramo Nunzio Belcaro. Cinque giorni di tempo per adempiere altrimenti al via l’iter penale e amministrativo. Con il decreto Caivano previste pesanti sanzioni
Il suo insegnamento non deve essere lasciato ai soli docenti: anche le famiglie devono concorrere al raggiungimento delle finalità formative comuni come accade in altri Paesi europei
Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie ma anche i potenziali rischi spiegati dal docente dell’Unical Francesco Calimeri ai ragazzi dell’Iis Fermi-Pitagora-Calvosa
Condannato il ministero dell’Istruzione. L’insegnante cosentina potrà utilizzare il sussidio che le spettava per gli anni scolastici in cui ha prestato servizio con contratti a tempo determinato
Una preziosa collezione di opere d'arte realizzate dagli studenti nel corso degli anni attrae nell’edificio cittadini e appassionati. Ora un nuovo progetto fa da ponte tra scuola e territorio
Al centro dell’incontro “Olivicoltura, biodiversità e climate change” la multifunzionalità dell’oro verde, il suo valore in vari campi e l'importanza di preservarlo