La proposta a firma Straface (FI) contiene numerose modifiche a vecchi e nuovi testi normativi. Stop anche alle misure straordinarie per le concessioni balneari e alla “rigenerazione urbana”
VIDEO | “Prisoners defenders” attacca pesantemente il contratto che permetterà ai professionisti sanitari di arrivare nella regione: «Si porta in Italia e sul suolo europeo la schiavitù»
VIDEO| Clamorosa protesta di un camice bianco del Pronto soccorso dello Jazzolino che questa mattina ha affisso uno striscione ai cancelli dell’ospedale. Un j’accuse durissimo che chiama in causa Regione e gestione commissariale: «Situazione allucinante tra turni massacranti e disservizi per i pazienti». E poi: «Che fine hanno fatto i colleghi cubani promessi?»
Il presidente della Regione comunica pure che gli importi sono stati rimodulati dal Governo: «Oltre 300 mln in più, raggiunto un ottimo risultato» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sindacato di base in disaccordo con l'accordo che «non nomina nemmeno una volta i lavoratori co.co.co». Si invoca la piazza e si convoca una manifestazione di protesta
Riunione in Regione con le organizzazioni sindacali per definire le procedure di stabilizzazione degli operatori impiegati durante l'emergenza pandemica. Giordano: «L'obiettivo finale è la conversione a tempo indeterminato»
A eseguire il delicato intervento, al Paideia International Hospital di Roma, un'equipe medica composta da 10 specialisti guidati dal neurochirurgo Christian Brogna
Il presidente della sezione Sanità Citrigno: «Sono fiducioso che le forze dell’ordine e la magistratura assicureranno celermente alla giustizia gli autori di questo ignobile ed ennesimo attentato»
La Società italiana per lo Studio dello Stroke si è riunita a Gizzeria Lido dove sono arrivati tanti neurologi e direttori dei diversi centri ospedalieri d’Italia
VIDEO | Il presidente della Regione è intervenuto anche sulla proroga del decreto Calabria, la norma approvata per sanare i vulnus della sanità che scadrà a novembre: «Il Governo deve fare di più la sua parte»
VIDEO | Il volume scritto dall'ex primario affronta il problema della gestione sanitaria sul territorio soprattutto alla luce dell'esperienza vissuta durante l'emergenza Covid-19
Solo nel settore sanitario la nostra regione è destinataria di fondi per 350 milioni di euro. In tutta Italia bandi andati deserti mentre dal Governo giunge un fondo per compensare i costi. Entro il 15 ottobre anche la Cittadella dovrà chiedere l'accesso
Il presidente dell'Istituto Mario Negri ha chiarito anche come sia necessario un cambio di prospettiva: «Non è necessario andarsi a curare nei gruppi privati, fatti apposta per avere soldi dalle regioni più povere» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Giuseppe Profiti a margine di una iniziativa di Aned ha anticipato anche la manovra d'autunno sul personale: «Un pacchetto che consenta di superare il gap di organico». E sul debito: «Il sospetto è che non sia così come è stato narrato» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il risultato è frutto dell'aumento del valore della produzione che nel 2021 ha fatto registrare un aumento di 31 milioni. Inoltre, è aumentato anche la quota del riparto del fondo sanitario
Una due giorni in programma il 27 e 28 settembre che affronterà i temi topici della disciplina con l'obiettivo di far dialogare i reparti calabresi. Previste letture magistrali e tavole rotonde
Il documento ratificherà in numeri le unità operative già presenti all'azienda ospedaliera e a quella universitaria. Entro il 2026 la riduzione ma nell'ambito della nuova programmazione ospedaliera
I dati si riferiscono da inizio giugno e sono contenuti nel bollettino settimanale dell’Istituto superiore della sanità. Ecco la ripartizione tra regioni
Valerio Federico spiega gli effetti delle lunghe attese che spesso comportano il ricorso a centri privati o la rinuncia alle cure: «I piani per abbatterle si sono rivelati inadeguati»
Il vicepresidente del sodalizio si chiede: «Cliniche private convenzionate e ospedali siti nelle altre zone d’Italia sono destinati a chiudere? Draghi intervenga»
VIDEO| Ancora aperta è la partita che riguarda l'assorbimento in organico dei sanitari assunti durante la pandemia. In Calabria sono oltre 1.400: «Ancora la Regione non ha fissato i criteri di priorità» accusa il sindacato