Ospite a Dentro la Notizia, il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza Martino Rizzo rassicura ma invita alla prudenza e alla prevenzione: «Il virus può causare complicanze neurologiche, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani»
I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Per i prossimi 60 giorni i residente dell’area metropolitana reggina che necessitano di recarsi nelle strutture sanitarie dell’isola dovranno pagare il biglietto a prezzo pieno
Dal 19 al 21 settembre si svolgerà la prima edizione di un evento che ha in programma un convegno, due ciclo-passeggiate in un paesaggio incontaminato. Attive le Stazioni della Salute Oncomed con possibilità di effettuare screening e consulenze gratuite, oltre a laboratori tematici per bambini e famiglie
Dal truck della salute ai giochi in spiaggia: un evento pensato per tutte le età, con esperti e attività dedicate alla prevenzione. Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: «Portarlo a pochi passi dal mare significa avvicinarlo davvero ai cittadini»
Il settore olistico italiano sta guadagnando terreno grazie alla Legge 4/2013, che ha migliorato la regolamentazione delle arti del benessere. A Locri, si terrà un corso di Reiki che segna un passo importante nella professionalizzazione del settore
Reti territoriali, nuove tecnologie ma anche iniziative per contrastare la migrazione sanitaria al centro della due che ha coinvolto 500 professionisti. Il professor Luzza: «Patologie ad alto impatto sociale ed economico, spesso sottovalutate»
Con il via libera dell'Ema l'Italia diventa il primo paese europeo a offrire la terapia riducendo drasticamente il numero di iniezioni annuali per i pazienti
L’iniziativa del garante regionale salute e Autorità portuale. Previsto il coinvolgimento dei medici dell’Asp di Reggio per proporre visite dermatologiche gratuite programmate a vantaggio dei lavoratori portuali
Nel 2024 quasi 6 milioni di cittadini non hanno potuto sostenere visite o esami specialistici. Il sistema sanitario nazionale arretra e la salute torna a essere un lusso
È molto più di un mal di testa. Milioni di italiani convivono con un dolore invalidante: serve consapevolezza, diagnosi corretta e un cambio culturale profondo. Il dolore si può gestire: terapie e diagnosi corrette sono possibili anche in Calabria
Oltre le serie tv, nel mondo reale esistono funghi capaci di infettare l’uomo. Non si vedono, non si sentono, ma ci sono. E colpiscono soprattutto chi è più fragile
Insediato un tavolo programmatico permanente nell'interesse dei cittadini. Affrontate problematiche e garantiti servizi, nuove strutture e interventi nel nosocomio di Polistena e in quello gioiese dove sono previsti 10 posti letto, tac e mammografia in ausilio del Pronto soccorso
Con 155 voti favorevoli e nessun contrario, Montecitorio apre la strada alla prima normativa organica al mondo che inserisce l’obesità nei livelli essenziali di assistenza. Un cambio di paradigma culturale e sanitario
La malattia, che colpisce circa il 10 per cento della popolazione femminile, viene spesso diagnosticata in ritardo. Oltre a dolori intensi porta anche problemi di infertilità
Alle 2 lancette un’ora avanti. Sono 350mila gli italiani che hanno firmato la petizione affinché sia permanente. In 10 anni risparmiati 2,2 miliardi di euro sull’energia elettrica ma con conseguenze per la salute. La Società italiana di medicina ambientale: «Alterazioni di pressione arteriosa e frequenza cardiaca»
Nell’ambito della campagna nazionale, le porte degli ambulatori di dermatologia si apriranno anche agli adolescenti. Ecco dove si potranno effettuare i consulti
È il frutto del protocollo “Salute”, sottoscritto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con la Bluferries Srl. Il modulo di istanza va inviato almeno 10 giorni prima della partenza
Tra le ipotesi considerate al momento come causa figurano polmonite acuta, influenza, Covid-19, morbillo e malaria, con la malnutrizione come fattore concomitante
L'analisi della nutrizionista Pasqualina Sprovieri, in un evento all’istituto Majorana, evidenzia errori alimentari gravi e scarsa attività fisica tra i ragazzi: «Necessario offrire cibi sani»
L’innovativa operazione eseguita a Bari dalle équipe di cardiochirurgia ed emodinamica dell’Anthea hospital dirette dal professor Giuseppe Nasso e dal dottor Contegiacomo