Nel coso del maxi-processo il collaboratore racconta della nascita della struttura mafiosa in città dal 2012 in poi. La prima riunione di mafia all'interno del cimitero cittadino
Nel racconto del collaboratore di giustizia la sparatoria al 501 hotel, l’omicidio di Servello, il ruolo dei familiari e la sua affiliazione alla ‘Ndrangheta avvenuta nel 2013
L’origine della struttura mafiosa in città, il sequestro D’Amato, i tradimenti, il ruolo del nonno Pugliese Carchedi, i Lo Bianco, i Pardea, i Fortuna ed i rapporti con i reggini nel racconto del collaboratore di giustizia
L’esordio dell’avvocato Petrilli difensore di Domenico Antonio Moscato e la prosecuzione del legale Mario Murone che assiste Saverio Razionale. L'imputato Stilo dichiara un malore e si allontana dall’aula
Il collaboratore ha anche spiegato la nascita del locale di ‘ndrangheta di Piscopio, l’organizzazione del clan Lo Bianco a Vibo Valentia ed i rapporti con altri membri dei clan
I trascrittori hanno negato di lavorare nell'ambito del procedimento per il tribunale e per le difese. Nardone: «Non sapevo che Artusa fosse un imputato, non sono scappato e quel caffè è stato comunque una leggerezza»
Durante il controesame dell'avvocato Talarico il collaboratore di giustizia ammette di aver finto in carcere di essere affetto da malattie mentali: «Mi lasciavano dei farmaci che non ho mai ingerito»
Il diritto di vita, oltre che di morte, del superlatitante spiegato dal collaboratore di giustizia all'avvocato Barillaro: «Gli hanno portato l’imbasciata a Roma e lui ha detto no»
L'avvocato Tiziana Barillaro controesamina il collaboratore di giustizia. Acceso confronto con il sostituto procuratore antimafia Anna Maria Frustaci: dal piano per uccidere Scarpuni ai viaggi a Roma
Così il collaboratore chiave del maxiprocesso: «A Peppone io volevo bene, lo stimavo tantissimo». Acceso confronto in aula tra il difensore ed il pm antimafia Anna Maria Frustaci (ASCOLTA L'AUDIO)
Il procuratore di Catanzaro prende la parola alla fine dell’udienza di oggi denunciando il doppio incarico di molti tecnici addetti alla trascrizione delle intercettazione
Il collaboratore di giustizia al legale: «Ero una persona viziosa e spendacciona. Avevo un alto tenore di vita». Intanto in aula arriva anche il procuratore Gratteri (ASCOLTA L'AUDIO)
Continua l’incandescente controesame del collaboratore di giustizia che difende la sua credibilità: «Sono cose che non dico io ma che mi hanno detto altri» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il controesame dell’avvocato Galeota al collaboratore di giustizia. Dalla lupara bianca del 1997 alla presunta “messa a disposizione” del patron del Cin cin bar di Vibo su ordine del “Papa” Damiano Vallelunga (ASCOLTA L'AUDIO)
Le dichiarazioni spontanee al termine del controesame di Andrea Mantella nella nuova udienza del maxiprocesso. Dalle «caramelline» alla «nomea nelle carceri» per il penalista accusato di concorso esterno in associazione mafiosa (ASCOLTA L'AUDIO)
FOTO| Nuovo appuntamento con la trasmissione condotta da Pino Aprile e Pietro Comito. In studio Martino Ceravolo, padre di Filippo, vittima innocente delle mafie e don Ennio Stamile, referente regionale di Libera
Prima dell’udienza era stato intervistato dalla Disney che sta lavorando ad un docu-film. Alcuni legali degli imputati hanno sollevato però problemi al Tribunale suscitando più reazioni
VIDEO| A parlare è Pantaleone Mancuso alias Vetrinetta che diceva: «Hanno le stesse regole». Appuntamento con l'ultima puntata del format condotto da Pietro Comito e Pino Aprile stasera alle 21.30
VIDEO| Il collaboratore Emanuele Mancuso ricostruisce legami e dissidi interni al clan nel finale di stagione del programma condotto da Pino Aprile e Pietro Comito
VIDEO| Nuovo e ultimo appuntamento della stagione per il format condotto da Pietro Comito e Pino Aprile. Ospiti in studio Martino Ceravolo e don Ennio Stamile
Durante il controesame il difensore ha cercato di far emergere le contraddizioni nelle quali sarebbe caduto il collaboratore. Dal danneggiamento dell’auto del dentista all’arresto in ospedale sino al pentimento per l’apparizione della Madonna