Convocate in Cittadella Cgil, Cisl, Uil e Ugl per la sottoscrizione del documento che prevede l’esodo dal bacino di circa 1.100 lavoratori beneficiari di un sussidio di 600 euro. Ma le altre due sigle sindacali non sono d’accordo
L’edificio, donato al Fondo per l’ambiente nel 2016, sarà oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione grazie a un contributo di oltre un milione e mezzo di euro per aprirlo al pubblico entro il 2027
Il consigliere del Pd chiede la convocazione di un’assise aperta dedicata allo stato di avanzamento dei progetti e delle opere finanziabili. «Il presidente venga a riferirne i motivi come intende recuperare il gap che si è prodotto»
Svimez pubblica i dati avanzamento dei cantieri al 23,5% per i progetti gestiti dalla Cittadella. Fanno peggio soltanto Basilicata e Sardegna. I Comuni sono tre volte più rapidi e Falcomatà chiede conto al governatore: «La macchina si è inceppata e ne faranno le spese i cittadini»
Il consigliere regionale chiede quali interventi urgenti si intenda adottare per far fronte ai danni subiti dal comune reggino in seguito alle violente mareggiate del dicembre scorso
Alla cerimonia presente la presidente del Cnr (partner nel progetto) Maria Chiara Carrozza che ha evidenziato la sinergia strategica per l’assistenza clinica in ambito riabilitativo. Il presidente della Regione Occhiuto sul secondo pronto soccorso a Germaneto: «Dovrà essere l’obiettivo dell’azienda per il 2025»
Per il Belpaese primato assoluto per quanto concerne ricerca e popolarità della destinazione. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Tutti i dati
Seconda giornata di dibattiti nello stand della Regione alla kermesse internazionale: tanti i progetti presentati all’insegna di un territorio sempre più «interconnesso»
VIDEO | Il capogruppo dem ci va con i piedi di piombo dopo l’annuncio del governatore e sottolinea l’importanza di un Consiglio straordinario sull’Alta Velocità. In vista delle elezioni annuncia un’assemblea di amministratori: «Ma non si può non tener conto degli incastri nazionali»
Pubblicato l’avviso rivolto a micro, piccole e medie imprese calabresi. I fondi serviranno per ristrutturare le strutture esistenti o per crearne di nuove, con una copertura delle spese fino al 60%
Tanti i giovani operatori nello stand da 500 metri quadri della Regione. L’assessore Calabrese: «Con i nuovi investimenti si punterà a migliorare l’accoglienza e l’ospitalità»
VIDEO | Alla Cittadella di Catanzaro conferenza stampa del vicepresidente Pietropaolo, del docente Unical Greco e del presidente di Unindustria Ferrara
Il presidente vede in fondo al tunnel l’uscita dal commissariamento della sanità. E sul rapporto con Calderoli dice: «Lo sento molto meno. Ha insistito sull’Autonomia Differenziata e non sui Lep. Ora pianga sul latte versato»
Alla Bit di Milano la Regione porterà 36 operatori e uno stand da 500 metri quadrati. L’assessore Calabrese: «Mostreremo un territorio che cambia e sta diventando meta sempre più ambita »
L’esponente della Giunta Occhiuto con delega ai Lavori pubblici risponde ai dem i quali avevano parlato di «confusione» nella maggioranza circa i finanziamenti e il futuro dei trasporti
Dal bergamotto al cedro, dalla cipolla di Tropea alle patate della Sila: tanti i prodotti che le aziende calabresi avranno modo di presentare a un pubblico internazionale. L’assessore Gallo: «Nuova importante opportunità»
Il consigliere regionale Ernesto Alecci annuncia l'integrazione del “Fondo per la Non Autosufficienza”, garantendo sostegno a una più ampia platea di beneficiari
Sottoscritti oggi a Roma gli accordi di finanziamento tra la Banca europea per gli investimenti e la Regione: si tratta delle prime tranche di due pacchetti da 300 milioni complessivi
La Regione Calabria con la Legge di stabilità ha stravolto l'intero impianto del procedimento di formazione degli atti di imposizione dei tributi. Norma passata nel silenzio generale. È giusto che i contribuenti paghino le tesse, ma non vanno di certo vessati
Scarsa adesione alla chiamata dell’ente di governance. A regime dovrà accentrare la maggior parte delle funzioni amministrative dalle aziende sanitarie e ospedaliere oltre che sovrintendere all’area dell’emergenza-urgenza
Tante le personalità che si stanno esprimendo su social e web nelle ultime ore. La deputata Anna Laura Orrico ricorda la visione del Centro Studi Telesiani nel cuore di Cosenza mentre il docente Unical Vito Teti tuona sui social: «Prevalgono piccoli uomini rancorosi e invidiosi»
Il consigliere regionale che ha proposto la norma: «La posizione del Consiglio dei ministri non è definitiva, ci sono precedenti con leggi ripristinate dalla Corte Costituzionale»