Il dirigente avrebbe ricevuto anche la cosiddetta indennità di esclusività, prevista per chi sceglie di prestare la propria attività esclusivamente a favore dell’Asp di appartenenza. Misura interdittiva del divieto di esercitare la professione per un anno
Il cortometraggio nasce all'interno del progetto ideato dall'istituto comprensivo gioiese "Pentimalli" in sinergia con quello di San Luca. Il sindaco Scarcella: «Andare oltre i pregiudizi»
Separazione delle carriere ma non solo: si è parlato anche di media e potere al secondo degli appuntamenti organizzati in riva allo Stretto. Lo spunto la presentazione del libro della giornalista Donatella Di Stasio
Politico democristiano di lungo corso, per più di un ventennio ebbe ruoli istituzionali in Calabria. Il cordoglio del sindaco Fontana: «È sempre stato punto di riferimento per la nostra comunità»
La conferma dopo l’assemblea: entrano nel nuovo Consiglio nazionale dell’associazione. Arrivano piccoli centri e dai Comuni capoluogo per rappresentare le esigenze dei territori
I giudici confermano la decisione di non applicare misure cautelari. Rigettata anche la richiesta a carico di Daniel Barillà, esponente dem genero del boss Araniti
Scarcerati sia il presunto boss che Carbone, per il quale i giudici di secondo grado avevano disposto una pena di 9 anni. Il verdetto delle Suprema Corte sul filone del processo Eyphemos in abbreviato
Sei i professionisti rinviati a giudizio, il 10 gennaio al via il dibattimento per chiarire cosa accadesse al Gom. Coinvolti come parte offesa 14 malati di tumore
Nello spazio Open, un racconto corale e collettivo per non dimenticare una donna coraggiosa e generosa, una straordinaria intellettuale che negli anni Cinquanta lasciò (ma mai completamente) Reggio per inseguire il suo sogno di andare a “vedere” e, solo dopo, scrivere
La Dda di Reggio Calabria che ha indagato su rapporti tra politica locale e cosche lo riteneva a capo dell’omonimo clan. In primo e secondo grado gli erano stati inflitti 15 anni di reclusione
Presenti tra gli altri rappresentanti di Viale Mazzini ma anche del Comune, della Questura e dell’Asp. Particolare attenzione è rivolta al piano di sicurezza e alla gestione degli accessi
Le testimonianze sull’attività del gruppo e sul rispetto tributato ai capi dalle altre associazioni criminali: «Il padre dei due Tripodi partecipò al summit di Montalto nel 1969, comandava dallo Jonio al Tirreno»
Soccorsi in mare dalla ong tedesca mentre erano su una barca in legno sovraffollata. In attività mediatori e volontari, presidiato dalle forze dell’ordine l’hotspot con due tensostrutture riscaldate
Nella sala del Tribunale ecclesiastico il prete militante ha discusso con l’arcivescovo Morrone e rappresentanti del Terzo settore dei temi al centro del suo ultimo libro
Originaria di Gioia Tauro, ha fatto parte dell’orchestra che ha accompagnato i concorrenti in gara durante le semifinali: «Siamo tutti coetanei, è stata una grande emozione»
Le misure cautelari eseguite da Polizia e Guardia di finanza con il coordinamento della Procura di Brescia. Tra i reati contestati anche scambio elettorale politico mafioso, estorsioni, traffico di armi e droga
Originario di Amantea e laureatosi all’università Mediterranea di Reggio, il professionista, ormai residente in Francia, spiega l'importanza di questa esperienza collettiva che segna la storia della conservazione del patrimonio culturale
A soccorrerle una nave dell’organizzazione Sos Humanity: erano a bordo di una barca di legno sovraffollata che stava per affondare, una dozzina in condizioni critiche
La poliziotta di Taurianova fu trovata in un ascensore dell’ospedale di Venezia con un proiettile alla testa. Morì dopo due anni di coma. I familiari: «Non si è suicidata, da otto anni aspettiamo la verità»
Dall’ordinanza che ha riportato in carcere il capo degli ultrà milanisti Luca Lucci emergono intercettazioni tra personaggi vicini ai clan. I commenti sul vuoto di potere nel tifo interista prima dell’omicidio di Vittorio Boiocchi («non c’è un vero capo») e sul business della droga