Alle ore 12 per il quesito costituzionale la percentuale nazionale è di oltre il 12%. Dato molto più basso in regione. Anche nei 72 comuni al voto l'affluenza è contenuta rispetto al dato globale
Nove i candidati a sindaco a Reggio Calabria, tra le città più importanti chiamate al voto. Per la prima volta ci si reca al seggio con le regole dettate dall'emergenza coronavirus
Cittadini chiamati ad esprimersi sul taglio dei parlamentari. Oltre 500mila elettori calabresi voteranno anche per scegliere il nuovo sindaco. Per la prima volta ci si reca al seggio con le regole dettate dall'emergenza coronavirus (ASCOLTA AUDIO)
VIDEO | Iniziativa a Mendicino con il docente universitario e portavoce dei Comitati referendari per il No della Calabria: «Tagliare la democrazia rappresentativa è un salto nel buio»
Ospiti del direttore Pasquale Motta: per il Comitato del Sì, il deputato Pd Antonio Viscomi, per il Comitato per il No, il dottor Saverio Carlo Greco. Inizio ore 22.30 su LaC Tv, canale 19 del dtt
Un messaggio virale che invita a votare No spiega cosa accadrebbe se passasse la riforma costituzionale sulla riduzione dei parlamentari. Ma è l’ennesima fake news
Gli elettori saranno chiamati a confermare o meno la legge di riforma costituzionale varata alla fine del 2019. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come e perché si vota
Dal Partito democratico a Forza Italia, passando per le scelte di Lega, Fratelli d'Italia, Leu e Italia viva. Definito il quadro delle posizioni dei vari schieramenti in occasione dell'appuntamento del 20 e 21 settembre ma non mancano frizioni (ASCOLTA L'AUDIO)
Il consigliere regionale dem: «Sarebbe sbagliato dare l’immagine di un partito che si arrocca su posizioni conservatrici e non è pronto ad accettare le sfide che oggi i cittadini chiedono di affrontare»
«Siamo in una situazione di grave emergenza economica e stiamo cercando di recuperare ogni euro disponibile», così il premier Conte in una conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri
Un (piccolo) gruppo politico trasversale si schiera contro la riforma e promuove la consultazione popolare: «Ma non chiamateci comitato del No». Per ora sono in sei, ma ne ne servono 64
La proposta di legge verrà discussa il prossimo 15 aprile in consiglio regionale. A decidere i cittadini che con tutta probabilità saranno chiamati a un referendum consultivo
Dopo una discussione fiume, la legge viene approvata a maggioranza con l'astensione di Ncd e di Orlandino Greco. Oliverio: “Adesso peró serve una legge quadro”
Il referendum per aggiungere Capo Vaticano al nome del comune si trasforma nell’occasione per esprimere il proprio dissenso nei confronti dell’amministrazione comunale e del consigliere regionale Mirabello per la mancata risoluzione dei problemi che investono il territorio
La notizia positiva arriva dalla montagna ai piedi della Sila, alle porte di Cosenza, nasce un nuovo comune: Casali del Manco. La notizia negativa, invece, arriva dal mare, e non a causa di nuove invasioni turche o saracene, ma a causa degli indigeni. A Ricadi, infatti, è successo l'imprevedibile, ha perso il Sì