Il via a Lamezia con l’assemblea generale alla presenza del segretario Gianfranco Trotta e con l’intervento della numero uno del sindacato nazionale Maria Grazia Gabrielli. Ecco i quesiti che verranno sottoposti ai cittadini
La proposta di legge prevede che la frazione amanteana di Campora San Giovanni sia annessa al comune di Serra d’Aiello. Me se le modalità di consultazione dovessero restare immutate, non tutti i diretti interessati potrebbero recarsi alle urne. E il primo cittadino Vincenzo Pellegrino si oppone
I seggi saranno aperti in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Possibile un accorpamento della consultazione con le elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia
Non ci sarà la consultazione popolare che puntava all’abrogazione totale della riforma Calderoli. La decisione della Consulta dopo una camera di consiglio di sette ore
Tutti i passaggi legati al contestatissimo progetto targato Calderoli, figlio di un patto fra le forze di governo del centrodestra. I timori di Occhiuto e le picconate della Corte Costituzionale che ha giudicato la legge illegittima in sette punti
Il centrodestra teme molto la consultazione popolare, a partire da Roberto Occhiuto che profetizzò: «In Calabria il sì vincerebbe 90 a uno». Per questo le forze di Governo puntano sull’astensionismo. Dal 2000 ad oggi, su sette referendum svolti, solo nel 2011 si è raggiunto il quorum
Il consigliere regionale e presidente del partito di Calenda si augura che si possa subito andare al voto e rivendica il ruolo svolto dal suo partito nella battaglia referendaria
Il sindaco di Castrolibero sostiene che il percorso per l'unificazione dei servizi è già tracciato e non servono fusioni. Bisogna però ripristinare a Rende gli organi elettivi e Cosenza deve accelerare sulla pianificazione. Poi lancia un messaggio per le regionali
Il senatore sul flop della consultazione: «C’è una soglia minima del 30% dei votanti che non è stata raggiunta, si ripeta coinvolgendo di più i Consigli comunali oppure si prenda atto della volontà dei cittadini»
Lo scenario si sposta adesso nella Prima Commissione, dove il dibattito potrebbe portare alla bocciatura della legge o al proseguimento dell’iter. E il centrodestra dovrà prendere una posizione chiara
Il governatore commenta il No alla consultazione: «Si è sbagliato a politicizzarla troppo. Io speravo nella fusione ma non ho fatto neanche un post sui social…»
L’ex parlamentare socialista incassa la vittoria e si rilancia in vista delle Comunali a Rende: «Ora Roberto fermi i suoi». Stilettata al centrosinistra: «Dispiace che Pd e Sinistra italiana non abbiano capito»
Imporre il provvedimento per legge è stato un errore grave. Per i cittadini la fusione è un fatto da anni: hanno risposto per le rime alla tentativo di evitare il dibattito e il coinvolgimento delle realtà locali
Prevalgono i no con il 56,81%. Il dato frutto della scarsa affluenza soprattutto nella città dei Bruzi. Una indicazione a maggioranza e opposizione in Consiglio regionale che il processo, per quanto ineludibile, sia da ripensare a fondo
Il Sì parte meglio ma perde terreno alla distanza. Alla fine il distacco è di oltre 3mila preferenze. L'affluenza è un flop: ha votato il 26% dei cittadini (e soltanto il 20% nel capoluogo)
Il sindaco di Castrolibero attacca il senatore Mario Occhiuto che ha detto che si andrà avanti anche se i “sì” dovessero vincere di misura. «Il senatore ha per caso commissariato il consiglio regionale?»
L'ex sindaco di Rende spiega i profili di illegittimità del processo di fusione che taglia fuori il popolo da ogni decisione e si dice meravigliato del Pd: «Sono caduti nel tranello del centrodestra»
È quanto emerge dal sondaggio di Euromedia. Tensioni sulle elezioni dei membri della Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del referendum abrogativo
In Cassazione Campania, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Sardegna: «È una battaglia di civiltà e democrazia. Su questa legge va messa una pietra tombale»
Il senatore del Carroccio Claudio Borghi ha annunciato che presenterà una proposta di legge: «Sennò anche uno che si sveglia e vuole cancellare il cappuccino se ha abbastanza followers con quattro click ci arriva». Insorgono Pd e +Europa
Da un lato la consegna in Cassazione delle firme per abrogare la legge Calderoli, dall'altro l'avvio dei negoziati voluto da Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto. È il primo passo per il trasferimento delle materie non Lep, fra cui le professioni
VIDEO | Le forze sociali, politiche e associative promotrici del quesito si sono ritrovati questa mattina in Piazza Cavour a Roma. Intanto si registrano continui scricchiolii nella maggioranza. Stop per il Comitato presieduto da Cassese
Soddisfatto il segretario di Più Europa Riccardo Magi che è tra i promotori: «Gli italiani dimostrano una grande voglia di partecipazione». Prima di arrivare alle urne serve il vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale
Per l'ex parlamentare solo la Chiesa e la Lega conoscono la legge: «I dem fingono di non conoscere le proprie responsabilità mentre nel centrodestra molti mugugni ma nessuno ha votato No. Sul referendum ho qualche dubbio, il vero pericolo per Calderoli&Co sono i ricorsi alla Corte costituzionale»
Il senatore ricorda il gioco di prestigio già fatto per il Ponte sullo Stretto ai danni del Fondo Coesione e giudica assurdo tagliare di 750 milioni il fondo complementare.