In udienza le testimonianze di due avvocati che nel 2019 facevano parte del coordinamento del Laboratorio civico che sosteneva la campagna elettorale dell’avvocato penalista cosentino
Al centro della nuova udienza dibattimentale la posizione del noto consulente finanziario cosentino e dell’imprenditore Mario Gervasi. Ecco il resoconto
Una manifestazione contro la decisione di celebrare Recovery e Reset in altra sede. Durante l’iniziativa è stata espressa agli avvocati di Omogo Moses e Rosa Vespa.
VIDEO | L'assessore al Comune di Cosenza dopo la sentenza di primo grado: «Il 99% delle persone mi aveva già condannato, non lo dimenticherò». E sulla Città unica dice: «Hanno perso tutti, anche chi ha esultato per il No»
Il racconto della disavventura giudiziaria all’indomani della conclusione del processo di primo grado: «Oggi ritrovo la mia dignità. Eppure sarebbe bastato interpretare correttamente le intercettazioni»
Il focus sulla sentenza del processo Reset: confermata l’alleanza tra il clan degli italiani e quello degli “zingari”. Ma secondo il presidente Giacchetti, Gianfranco Ruà e Gianfranco Bruni non hanno favorito Patitucci sul duplice omicidio “Lenti-Gigliotti”. Spiccano anche le assoluzioni di De Cicco, Occhiuzzi, Pisani e Campolongo
Il verdetto di primo grado del rito abbreviato conferma l’esistenza della confederazione dei clan nel capoluogo bruzio: 20 anni per il capo Francesco Patitucci
Ultima udienza del 2024 per il processo. Al centro dell’istruttoria dibattimentale le presunte attività illecite del gruppo D’Ambrosio che secondo la Dda di Catanzaro sarebbe stato diretto da Adolfo
Il presidente Roberto Le Pera denuncia le condizioni indecorose dell’aula bunker e invita il primo cittadino ad intraprendere ogni azione volta a mobilitare l’intera comunità per garantire un sistema giustizia all’altezza delle esigenze del territorio
La decisione dopo le numerose segnalazioni pervenute e soprattutto dopo il servizio giornalistico realizzato da LaC News24.it e Cosenza Channel. Chiesta anche un’ispezione ministeriale
Puntata di Dentro la Notizia dedicata alle polemiche per lo spostamento dei procedimenti. Camera penale di Vibo pronta a opporsi al trasferimento delle udienze in Sicilia. Gli avvocati cosentini: «Castrovillari sede indecorosa»
Due consiglieri dell’Ordine degli avvocati si sono recati alle falde del Pollino per constatare quanto raccontato dalle testate del gruppo Diemmecom. Intanto sono stati eseguiti i primi interventi
Durante l’ultima udienza gli avvocati sono sbottati chiedendo il rispetto delle condizioni minime per garantire una serena celebrazione delle udienze. Una copia del verbale è stata trasmessa alla presidente della Corte d’Appello di Catanzaro
Esame testimoniale di un ufficiale di polizia giudiziaria in forza alla Squadra Mobile di Cosenza. Rigettati i legittimi impedimenti presentati da alcuni avvocati
Rendendo dichiarazioni spontanee in udienza, ha spiegato di avere sempre aiutato il pentito prima degli arresti del 1 settembre, soprattutto quando il collaboratore iniziò a far uso di sostanze stupefacenti
La novità è deflagrata durante la conferenza stampa della Camera penale e dell’Ordine degli avvocati. C’è una comunicazione della presidenza del tribunale. «Ma qui continuano a svolgersi regolarmente le udienze di altri processi di mafia»
Il Consiglio forense bruzio ha chiesto l’accesso agli atti per conoscere i passaggi che hanno portato al trasloco del procedimento penale nell'aula bunker di Castrovillari
Animi accesi prima e durante l’istruttoria dibattimentale per la decisione di trasferire il procedimento penale nella città del Pollino. Intanto il collaboratore di giustizia ha raccontato le attività illecite degli italiani e degli Abbruzzese
La presidente Concettina Epifanio ha affidato le verifiche agli ingegneri inviati da Catanzaro per valutare la funzionalità degli impianti che dovranno garantire i collegamenti video con i detenuti
Il Coa e la Camera Penale esprimono disappunto per le scelte assunte dalla Corte d’Appello e dal procuratore generale di Catanzaro. «I procedimenti Athena, Maestrale e Glicine si svolgono nei Palazzi di Giustizia»
Le rivelazioni di Pierluigi Terrazzano nel processo Reset, per «pulirsi la coscienza» dopo aver accusato tante persone «ingiustamente». Cinque collaboratori di giustizia avrebbero risieduto per anni nella stessa località protetta e avrebbero continuato a commettere reati
Per l’ex collaboratore di giustizia Terrazzano i cinque si sarebbero visti e avrebbero anche commesso reati. Le difese chiedono di sentirlo per chiarire il contenuto della sua denuncia
Chiusa la prima parte dell'istruttoria dibattimentale, i pubblici ministeri Valerio e Cubellotti si dedicheranno agli ex mafiosi che hanno inteso "saltare il fosso", passando dalla parte dello Stato. Si inizierà con Celestino Abbruzzese
Quando conversa con Piromallo, ovvero il 14 maggio del 2020, i presunti mafiosi della Valle dell'Esaro erano in carcere da oltre tre mesi per l'operazione contro il narcotraffico, per la quale sono stati condannati in primo grado