Lungo le aree costiere invece le temperature minime si manterranno intorno ai 7-9 gradi. Nei territori della bassa Calabria, invece, il termometro segnerà qualche grado in più
Nel fine settimana si fa strada l’ipotesi di un peggioramento che interesserà soprattutto le aree tirreniche della regione e aree interne. E torna anche la neve sui monti
Tra la serata di venerdì e la giornata di sabato i versanti ionici del Reggino, Catanzarese e Crotonese saranno esposti a forti precipitazioni. Temperature nella media del periodo
Il vortice ciclonico afro-mediterraneo accompagnerà il maltempo. Si prevedono venti di scirocco a 70-80 km/h e onde alte 3-4 metri sulle coste reggine, catanzaresi e crotonesi
Già da sabato un anticiclone porterà aria più fresca e piogge dapprima sul versante tirrenico e poi su tutta la regione. Ecco le zone che saranno maggiormente colpite
Qualche nuvola ma nessuna pioggia. Valori al di sopra delle medie stagionali di 8-10 gradi. Termometro in salita anche nelle aree montuose di Sila, Pollino e Aspromonte
Una perturbazione di debole intensità prevista tra venerdì e sabato. Le aree più esposte saranno inizialmente quelle tirreniche, poi il maltempo si sposterà sul versante jonico
Piogge di forte intensità previste lungo il versante tirrenico con sconfinamenti nelle aree interne e anche joniche. L’aria fredda provocherà inoltre un calo deciso delle temperature
Dopo un generale miglioramento in arrivo una nuova perturbazione in particolare sulle coste e nelle zone interne. Il maltempo atteso già dal pomeriggio
Dopo il vento e la neve in quota che hanno caratterizzato l’Immacolata, le precipitazioni continueranno a fasi nel Cosentino, nel Catanzarese e tra i territori di Vibo e Reggio
Nevicate intorno ai 1000-1100 metri sulla Sila e sul Pollino e a partire dai 1400 metri sulle Serre e sull’Aspromonte. Previste piogge e raffiche di vento intorno ai 70-80 chilometri orari lungo le coste e ai 100 chilometri nelle aree interne e Joniche
L’ondata porterà con sé forti venti di tramontana che soffieranno su tutto il comprensorio regionale. Locali nevicate previste in Sila, Pollino e Aspromonte
Durante il weekend splenderà il sole su tutta la regione con tempo stabile ovunque. Saranno due giorni particolarmente freschi nelle ore diurne e freddi di notte e al mattino
Atteso un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione e in particolare lungo la fascia tirrenica. Sopra i 1700 metri possibile vedere qualche fiocco
Colpite principalmente le aree interne e la Jonica ma le precipitazioni non saranno intense. Farà invece più freddo: nelle ore diurne il termometro non supererà i 16 gradi, di notte valori vicino allo 0 in Sila
Sabato e domenica con poche nuvole e senza rischio di piogge. Farà caldo soprattutto nel Crotonese, mentre il fresco lo si potrà trovare in Sila e sul Pollino con valori che di notte scenderanno sino a 4°C
In arrivo temporali diffusi su tutta la regione ma con precipitazioni intense soprattutto lungo il comparto Tirrenico Cosentino e Catanzarese. Atteso anche un significativo calo delle temperature
Il pomeriggio si è caratterizzato da locali e temporali causati dall’aria fresca in quota che interessa la regione da diversi giorni. Previsti nelle prossime ore dei miglioramenti
Il gran caldo dei giorni scorsi sta lasciano la regione, una perturbazione ha interessato fin dalle prime luci Crotonese jonico e la fascia tirrenica catanzarese e cosentina