L’ad ha assicurato che il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di avviare la progettazione esecutiva. Ha inoltre ricordato che l’infrastruttura sarà accompagnata da un grande piano di investimenti da 70 miliardi di euro, su strade e linee ferroviarie di Sicilia e Calabria
Sono state analizzate anche le attività in corso legate alle previste comunicazioni all'Unione Europea. Siracusano (Fi): «La realizzazione dell’opera è un processo ormai irreversibile»
Via libera all’attestazione dei motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, ora la parola al Cipess. Esulta la Lega: «Un’ottima notizia per tutta Italia, è la conferma dell’impegno di Salvini»
La società appaltatrice: «Sono in corso di predisposizione le comunicazioni al ministero dell’Ambiente e alla Commissione secondo quanto previsto Direttiva “Habitat” per aspetti relativi alla Valutazione di incidenza ambientale»
Per il via libera alla mega opera manca una deroga ambientale che può arrivare solo dalla Commissione europea. Dopo l’incontro tra i ministri Salvini e Pichetto Fratin nessun annuncio ufficiale. Ciucci: via ai cantieri nel 2025. Ma solo per le opere complementari
L’ad di Webuild Pietro Salini: «Aspettiamo la decisione finale del Cipess, noi siamo pronti». Previsti 7 anni e mezzo di lavori: «Spero di poterlo attraversare assieme a tutto il team nel 2032»
Quasi un lettore su due (il 46,28%) considera gli investimenti nelle nuove strutture sanitarie la vera priorità per la Calabria. Seguono le infrastrutture viaria e ferroviaria. L’ossessione di Salvini resta (molto) indietro, come la Trasversale delle Serre e il rigassificatore
Le quattro nuove strutture sanitarie ottengono oltre il 42% dei voti nella nostra consultazione online. Seguono l’autostrada dello Jonio Taranto-Reggio e (molto vicina) l’Alta velocità ferroviaria. Molto staccata la mega opera nello Stretto
L'Autorità nazionale anticorruzione ha chiesto documenti a tre ministeri sul progetto, sollevando dubbi su fattibilità e rispetto delle normative europee. Per l’opera manifesto di Salvini spuntano altri ostacoli
Dal Ponte sullo Stretto alla nuova 106, dal rigassificatore di Gioia Tauro ai nuovi ospedali passando per la Trasversale delle Serre e l’Alta Velocità Ferroviaria: votate e diteci cosa di cosa secondo voi la Calabria non può davvero fare a meno
L’ex commissario regionale della Lega ha presentato a Cosenza il suo libro sull’impegno del Governo per le infrastrutture in Calabria: «Investimenti così importanti non si vedevano dai tempi della Cassa per il Mezzogiorno». L’appello ai sindaci
L'esponente del governo rimarca l'importanza dell'infrastruttura che divide l'opinione pubblica: «Un salto di qualità per guardare a testa alta gli altri Paesi e far capire che siamo in grado di accettare grandi sfide per il futuro dei nostri figli».
I pentastellati in Parlamento interrogheranno il ministro dei Trasporti durante il question time previsto domani pomeriggio in Senato: «Non sono state considerate le innumerevoli criticità e i costi esorbitanti che il progetto comporta»
L'ex ministro, ospite di Antonella Grippo, rivendica il lavoro fatto per finanziare le opere pubbliche nel Mezzogiorno, tra cui il primo lotto dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria: «I soldi però ora sono stati dirottati altrove»
Incontro pubblico dei dem reggini con il segretario regionale Irto, il sindaco Falcomatà e il consigliere regionale Muraca. Il professore Russo lapidario: «Se con la nuova linea non si arriva da Roma a Reggio in tre ore non c’è alcun vantaggio»
L’amministratore della società che realizzerà la mega opera ha risposto negli studi del Reggino ai dubbi sull’impatto che la struttura avrà sul territorio
Il docente dell’Università di Reggio dopo la puntata di Dentro la Notizia che ha visto la partecipazione dell’amministratore delegato della società analizza costi e rischi della mega opera: dalle faglie attive, agli espropri, fino ai cantieri e ai problemi ambientali
A Dentro la Notizia l’amministratore delegato della società Stretto di Messina chiarisce i punti chiave sulla realizzazione dell’opera: tempi certi, aggiornamento del progetto e strumenti di legalità per contrastare le infiltrazioni della ’ndrangheta
I sindaci di Reggio e Villa San Giovanni si dicono «confortati» dall’interrogazione presentata da alcuni eurodeputati alla Commissione di Bruxelles: «Facciamo nostre le loro richieste di chiarimenti»
Ventuno europarlamentari di M5s, Avs e Pd chiedono verifiche sulla conformità del progetto alle normative Ue. Evidenziata la mancanza di studi sull’erosione costiera, il rischio di dispersione di fondi pubblici e la scarsa trasparenza delle procedure
L’organo ha riaffermato il parere rilasciato un anno fa e sottolineato che le 68 osservazioni al progetto definitivo non sono in contraddizione ma riguardano aspetti da approfondire in sede di progettazione esecutiva
Per il manager «la scelta di realizzare o no l’infrastruttura è politica e non tecnica. Noi abbiamo tutte le competenze per realizzarlo. Il progetto definitivo arriverà a febbraio»
Il segretario generale calabrese è intervenuto durante l’Assemblea Nazionale ripercorrendo i ritardi legati all’elettrificazione della linea jonica, al completamento della Statale 106 e i lavori continui sull’A2