Dal Ponte sullo Stretto alla nuova 106, dal rigassificatore di Gioia Tauro ai nuovi ospedali passando per la Trasversale delle Serre e l’Alta Velocità Ferroviaria: votate e diteci cosa di cosa secondo voi la Calabria non può davvero fare a meno
La senatrice non ha dubbi: «Collegare fisicamente la Sicilia alla penisola significa riposizionare il nostro Paese come hub strategico nel Mediterraneo»
Slitta l’approvazione del progetto definitivo della mega opera. A incidere sono le prescrizioni sulle aree protette, dai Monti Peloritani alla Costa Viola. Gli ambientalisti esultano: «Scadenze sempre disattese mentre il progetto divora fondi»
Opposti pareri dei consiglieri regionali sugli investimenti del Governo. Per il Carroccio «grande attenzione sulla Calabria», l’opposizione: «Sarebbe stato meglio completare il tratto Sibari Crotone»
L’ad della società che gestirà la mega opera cambia i progetti del ministro (che a giugno aveva fissato l’avvio dei lavori al 2024) e minimizza i 62 rilievi del Mase: «Sono pochi». Salini (WeBuild): «Il più grande investimento da Cavour a oggi e ci dobbiamo giustificare»
Sono 24 le fratture terrestri attive e capaci mappate dall’Ispra nella zona di costruzione dell’opera ma, paradossalmente, ancora mancano analisi approfondite. La prescrizione sul rischio sismico del gruppo di esperti va adempiuta prima del via libera al progetto esecutivo
Il portavoce nazionale di Europa verde si chiede: «Com’è possibile procedere con l’approvazione di un progetto quando gli approfondimenti sono stati ritenuti inadeguati?»
Il manager sottolinea che la salute pubblica, il rispetto per la biodiversità sono priorità al centro del nostro progetto che non è ideologico. Affermarlo è mancanza di rispetto nei confronti di parlamento e governo»
Con un documento di 600 pagine redatto da 39 esperti, le associazioni rispondono punto per punto alle modifiche promosse dalla società Stretto di Messina: «Sbagliate nella forma e nella sostanza»
VIDEO | Il professor Russo non ha dubbi: «La priorità per questa terra sono le infrastrutture mancanti altrimenti il ponte rischia di essere quella famosa cattedrale nel deserto»
La concessionaria che si occupa della progettazione e realizzazione dell’opera replica a un nostro articolo sulle attività di movimento terra legate alla costruzione dell’infrastruttura e sulle strade interessante dal passaggio dei camion
Depositata la documentazione integrativa richiesta dalla Commissione Via-Vas dei ministeri dell’Ambiente e della Cultura. Ciucci: «Anticipati studi che sarebbe stati svolti al momento della stesura del progetto esecutivo»
La pentastellata chiede ad Occhiuto di convocare un tavolo tecnico con Anas, Rfi, Sacal, Ministero per elaborare un piano strategico per una Regione priva di collegamenti
La Stretto di Messina Spa: «Avrà un’altezza in linea o superiore a quelli esistenti sulle grandi vie di navigazione internazionali, in coerenza con le procedure stabilite dalle norme Imo (International Maritime Organization)»
Il ministro ha ripreso il post pubblicato da LaCnew24.it sul concerto a Roccella durante il quale il frontman dei Litfiba aveva espresso dure critiche nei riguardi della realizzazione dell’infrastruttura
L’idea del progettista toscano Angelo Renna: una soluzione sommersa per diminuire l’impatto sull’habitat. Costruito a 50 metri di profondità sarebbe lungo 6 chilometri con corsie su due livelli per treni, automobili e biciclette
La società chiamata a realizzare la mega opera spiega che si valuta un piano per la sostenibilità idrica dei cantieri. Ma restano dubbi su quante risorse saranno necessarie e sulle falde da individuare
I parlamentari Cinquestelle rilanciano la questione dei collegamenti ferroviari: «Basta un incidente per evidenziare la fragilità del sistema. E con l'autonomia differenziata andrà sempre peggio»
Il ministro delle Infrastrutture a Catania per inaugurare due nuove fermate: «Abbiamo impegnato quasi 100 miliardi per strade, autostrade e ferrovie tra le due regioni»
Gli ambientalisti si rivolgono ai ministeri dell’Ambiente e della Cultura. Dopo aver raccolto oltre 5mila firme è nato un comitato promotore che prova a incalzare il governo
Gli imprenditori vicini al clan dei Barcellonesi cercavano un capannone nell'area dei cantieri. L'incontro con un dipendente di Webuild nel 2023 considerato di estremo interesse investigativo
VIDEO | Al vertice sul Commercio l’amministratore delegato della Stretto di Messina ha tracciato i prossimi step non escludendo il nodo cruciale legato agli espropri
La conferma arriva dalla Commissione Ue che ha presentato l'elenco dei 134 progetti di trasporto selezionati per essere finanziati con 7 miliardi di euro