Il primo cittadino di Frascineto: «Il patogeno sta distruggendo le coltivazioni autoctone mettendo a rischio l'economia del comparto agricolo della zona»
VIDEO | La ricetta venne creata nel 1892 dal farmacista Caterini nella cittadina del Pollino. Nell'ultima puntata del format LaC Terra mia abbiamo scoperto le sue straordinarie caratteristiche
VIDEO | Ne abbiamo parlato nel corso della prima puntata del format LaC Terra mia. Proprio nella nostra regione si possono trovare otto nelle nove specie commestibili in tutta Italia. E qui si trovano le varietà più pregiate
VIDEO | Una vasta produzione tipica costituisce una delle peculiarità del territorio ricco di storia e di cultura. Ecco i prodotti che abbiamo scoperto durante una delle puntate di Terra mia, format in onda su LaC Tv
Dopo il commovente momento sono scesi alla Catasta di Campotenese dove era in corso la registrazione del format LaC Terra mia per annunciarlo felici a tutti. Applauso e spumante da parte dei presenti
Dal primo hub culturale e turistico, alla ciclovia fino alle meravigliose faggete patrimonio Unesco: il parco racchiude bellezze e attrattive che abbiamo raccontato nella prima puntata di Terra mia, trasmissione in onda su LaC Tv
VIDEO| Il ritrovamento del corpo senza vita della 19enne di Rizziconi riporta inevitabilmente alla memoria quanto accaduto il 20 agosto 2018, quando un’onda di piena del torrente sull’altro versante del massiccio travolse e uccise dieci escursionisti (ASCOLTA L'AUDIO)
La cantina Stamati è guidata da una giovane imprenditrice arbëreshë che coltiva la sua uva in condizioni ambientali estreme per questo vino. Dopo aver lavorato a Milano è tornata nel suo territorio: «Puoi andare via dall’Arberia, ma l’Arberia non andrà mai via da te»
Un sogno in tasca, l'ambizione di cambiare le cose e la cocciutaggine calabrese: ecco come è nata la sua bottega che promuove l'artigianato tradizionale della nostra regione
Si tratta del primo hub turistico e della cultura del Parco nazionale. Sapori, profumi, storia, cultura e tradizioni che fanno di Catasta Pollino un centro straordinario per chi ama la natura
Il comunicatore e ideatore dei Mid commenta la storia apparsa sull’ultimo numero del famoso fumetto ambientata in Calabria: «Un incoraggiamento autorevole in più a proseguire su questa strada»
In edicola la nuova storia dell'investigatore più famoso del mondo impegnato a risolvere un mistero che gli farà scoprire anche l'unicità di questa pianta che vive solo nel Parco nazionale
VIDEO| Il 26 ottobre 2012 una scossa di magnitudo 5 gettò in strada un intero paese. Molte abitazioni furono dichiarate inagibili, per la messa in sicurezza arrivarono i soldi da Roma, ma a tutt’oggi i lavori non sono stati completati
VIDEO | Dall’albero più vecchio d’Europa alla Grotta del Romito passando per le acque del fiume Lao con le numerose attività sportive. L’incontro tra buyers e operatori turistici a Morano Calabro disegna il futuro del parco
La quattro giorni promossa dalla Regione Calabria ha messo in mostra le bellezza della più grande area protetta d’Italia con numerose attività, culminando in un incontro B2B tra operatori turistici e buyers nazionali e internazionali
L’evento si inserisce nel piano regionale di promozione turistica dell’area ed è organizzato in collaborazione con Modena Fiere. Gli ospiti potranno scoprire le peculiarità del sistema montuoso calabrese
Fatale incidente ad Altomonte dove il corpo senza vita di un uomo è stato individuato ai piedi di una parete rocciosa. Sul posto anche guardia di finanza, vigili del fuoco e carabinieri (ASCOLTA L'AUDIO)
L'audizione è stata convocata su iniziativa del consigliere regionale Ferdinando Laghi. L'1 luglio saranno sentiti i sindaci e membri dei sindacati di polizia
Il sito risale al XVII secolo e sorge nei pressi di Papasidero. L’accesso era originariamente garantito da un ponte medievale chiamato della Rognosa, associato alla peste che colpì drammaticamente la popolazione nel Seicento
La delegazione di 70 giurati dell'appuntamento, conclusosi a Rende nei giorni scorsi, è rimasta affascinata dal tour nel territorio del Magliocco. Il sindaco di Castrovillari: «Marketing territoriale essenziale per il turismo»