La rassegna di libri per ragazzi arriverà a Castrovillari dal 7 al 12 aprile. Tanti autori per coinvolgere tutte le fasce d’età e arricchire un esperienza che vuole avvicinare i giovani alla lettura
Il Forum “Stefano Gioia” sottolinea la lunga gestazione del documento che avrebbe dovuto essere approvato entro sei mesi dall’istituzione dell’area protetta: «Per 12 anni nessuna modifica ai limiti di potenza»
L’associazione, come già fatto da Legambiente, chiede al presidente della Regione Basilicata di prendere posizione «a favore della salute dei cittadini» e di adottare il Piano dell’ente
I primi cittadini si sono riuniti a Lungro per discutere dell’opportunità di una nomina immediata: «L'immobilismo dell'Ente sta impedendo ai Comuni di pianificare il futuro e di cogliere le opportunità»
Davanti alla sede del Consiglio regionale dipendenti, sindacati e associazioni per chiedere che non si proceda con il depotenziamento dell’impianto nel Parco del Pollino
VIDEO | La potenza massima di 10 megawatt termici per l’impianto è indicata nel Piano del Parco approvato dall’Ente nel 2011. Un documento passato tra le mani anche di quelli che adesso gridano allo scandalo
Entrato in funzione nel 2016 dopo un lungo iter autorizzativo, l’impianto a biomasse (prima Enel, oggi Sorgenia) dopo l’approvazione della contestata “norma Laghi” torna al centro delle polemiche che ne hanno accompagnato la storia
Il sindacalista è intervenuto durante l’appuntamento quotidiano di LaC Tv con l’approfondimento: «Depotenziare l’impianto determinerebbe la sua chiusura, il Consiglio regionale metta la questione all’ordine del giorno»
Il gruppo da sempre in prima linea nella battaglia che vede al centro l’impianto situato nel cuore del Parco del Pollino si dice pronto a una «ripresa della mobilitazione contro questo nuovo tentativo di aggressione della nostra terra»
L’iniziativa del gruppo dem a Palazzo Campanella dopo le polemiche sorte attorno al depotenziamento del sito a biomasse del Pollino: «Vogliamo tutelare un settore strategico per l’economia e l’ambiente»
Individuato il 64enne di Roccabernarda dopo una notte e una mattinata di ricerche. Ha trovato riparo dopo aver percorso per ore un sentiero: è stato raggiunto dai familiari
Rafting, gare di quad, escursioni nel parco avventure, trekking, e-bike: queste solo alcune delle attività che animeranno il bellissimo borgo incastonato nel cuore della Valle del fiume Lao e del Parco nazionale del Pollino
Si tratta del primo hub turistico e della cultura del Parco nazionale. Sapori, profumi, storia, cultura e tradizioni che fanno di Catasta Pollino un centro straordinario per chi ama la natura