Il procuratore di Catanzaro in corsa per la guida della Procura di Milano o della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Le ipotesi sul successore tra i desiderata dei calabresi onesti e possibilità concrete
VIDEO| Quattro le direzioni distrettuali antimafia che hanno disvelato un sofisticato sistema di frode nel settore petrolifero che consentiva alle organizzazioni criminali di riciclare proventi di attività illecita
Il pregiudizio negativo verso il procuratore è evidente e parte, spesso, degli stessi ambienti che hanno fatto a gara nel cercare qualcosa per screditare i magistrati che osavano infastidire chi si ritiene al di sopra delle leggi (ASCOLTA L'AUDIO)
Chi è scampato alle inchieste della Procura cerca di riorganizzarsi spacciando una verginità persa in decenni di connivenza con il blocco politico affaristico che domina il capoluogo regionale
L’azione del procuratore ha spazzato via la strumentale convinzione che il capoluogo regionale fosse al riparo dalla criminalità organizzata più pericolosa e invasiva
VIDEO | Vertice operativo sul progetto di cooperazione internazionale al quale aderiscono Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Francia, Germania, Svizzera, Uruguay, Usa (ASCOLTA L'AUDIO)
Nella Calabria dove tutto si mescola e si confonde si assiste al tentativo di regolare i conti con chi ha osato negli anni squarciare il velo che celava gruppi di potere e segreti inconfessabili
VIDEO| Le vittime di estorsione chiedevano prestiti agli stessi aguzzini entrando in un vero e proprio tunnel di debiti. Il procuratore: «Queste persone alla fine hanno capito che noi potevamo dare una risposta al loro dramma» (ASCOLTA L'AUDIO)
La durissima presa di posizione a seguito della prefazione scritta dal magistrato per il libro Strage di Stato, dove vi sono tesi complottiste sul Covid e si tirano in ballo gli ebrei. La replica del pm: «Nessun negazionismo, allarme su interessi delle mafie in pandemia»
Il procuratore di Catanzaro risponde alle polemiche sorte dopo la sua prefazione al libro "Strage di Stato", i cui autori sono noti per le loro posizioni nagazioniste. «Ho solo colto un'occasione per denunciare ancora una volta come le mafie si arricchiscono con la pandemia»
L’autore di Terroni sul maxi procedimento che si sta tenendo a Lamezia Terme. In una video-intervista a LaC News24 la solitudine del procuratore Gratteri e il possibile riscatto della Calabria
VIDEO | Questa sera su RaiTre il programma condotto da Riccardo Iacona dedicherà un'intera puntata alla colossale indagine coordinata dal procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri
Burrascosa riunione del direttivo dell’Anm che aveva all’ordine del giorno una presa di posizione sulla comunicazione dei magistrati con riguardo alle inchieste in corso
Il procuratore è entrato stranamente a far parte di questa particolare competizione perché tra i punti fissati dall’Assemblea delle Nazioni Unite c’è anche la «riduzione sostanziale di corruzione e bustarelle»
VIDEO | Nel corso della conferenza stampa il procuratore capo ha spiegato come le aziende in odor di 'ndrangheta fossero in grado di infiltrarsi nel mondo dell'imprenditoria ed evitare le interdittive antimafia (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | L'inchiesta, come spiegato in conferenza stampa, ha preso il via dalle denunce di alcuni imprenditori taglieggiati e da quella di un'anziana disperata nel vedere il nipote divorato dagli stupefacenti (ASCOLTA L'AUDIO)
Il procuratore capo di Catanzaro al master di Intelligence dell'Università della Calabria: «È un problema che non riguarda più solo l'Italia». E ha poi aggiunto: «Per proteggere i magistrati non basta la scorta»
Il procuratore di Catanzaro, a margine della conferenza stampa dell’operazione Orso, sottolinea l’elevato livello criminale nel Crotonese. Nell'attività di spaccio, coinvolti anche minori
Così il gruppo criminale finito nell'operazione Kossa incassava denaro contante attraverso il falso impiego di braccianti agricoli. Tre dipendenti delle poste accusati di favoreggiamento
VIDEO| Complessivamente 17 le persone arrestate nell'operazione coordinata dalla Dda di Catanzaro. Il procuratore: «La 'ndrangheta che evolve ha bisogno del mondo delle professioni che ha abbassato l'etica e si piega ai servigi all'imprenditoria mafiosa»
Lo sfogo del procuratore dopo il rinvio al 22 febbraio dell'escussione del collaboratore di giustizia a seguito della lunga testimonianza resa da Giuseppe Comito
VIDEO | Il procuratore di Catanzaro in conferenza stampa dopo l'operazione che ha colpito le cosche di Isola Capo Rizzuto e Cutro. «Qui ho mandato i migliori magistrati della Dda e anche le vittime di estorsione e usura iniziano a collaborare: siamo sulla strada giusta»
Lo afferma il procuratore in un'intervista pubblicata sul Fatto dopo le prese di posizione delle Camere penali e di Magistratura democratica: «Tra magistrati percentuale disonesti non più alta che altrove»