Il procuratore di Napoli, intervistato dal Secolo XIX, spiega perché è importante il pentimento dell’ex killer dei Bonavota. Gli affari della cosca in Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia. E la scoperta di una “camera di compensazione” a Ventimiglia
A Casa Sanremo per Next Gen Legality, il procuratore ha parlato delle difficoltà del giornalismo d’inchiesta, delle riforme giudiziarie che stanno trasformando il Paese e degli investimenti delle mafie nel Settentrione: «Puntano su edilizia, ristorazione e alberghi»
Le “dritte” del procuratore di Napoli al magistrato che oggi si insedia ufficialmente: ««Vieni la mattina in ufficio un’ora prima e te vai via per ultimo». Poi il riferimento a Sirleo: «Uno dei migliori sostituti in Italia»
Il magistrato originario di Soverato torna negli uffici giudiziari nei quali ha condotto le prime inchieste negli anni 90. I punti di contatto con il suo predecessore e quel legame speciale con l’agente della Dea americana che ha dato il nome all’operazione Rinascita Scott
Il magistrato calabrese ospite di Lilli Gruber a La7 lancia nuovi strali contro la riforma Nordio e critica chi si schiera con i potenti di turno («nella vita conta avere la schiena dritta»). Picconate su Trump e sulla liberazione di Almasri: «C’è stata un’omissione del ministro della Giustizia»
Presente al taglio del nastro il procuratore Gratteri: «È l’inizio della fine della migrazione di chi ha bisogno, soprattutto dei più bisognosi e degli ultimi che vanno ancora a curare i tumori da Roma in su»
Il magistrato è stato per 10 anni sostituto procuratore nella Dda di Catanzaro: «Io e i miei colleghi ci impegneremo al massimo per essere credibili». Il saluto ai suoi maestri Curcio e Gratteri e il ringraziamento ai genitori
Il capo della Procura di Napoli alla cerimonia d’insediamento dell’ex sostituto di Catanzaro critica ancora le riforme del Governo Meloni: «Non servono a nulla, con App2 hanno quasi bloccato i tribunali»
La presidente Rita Bernardini a Cosenza per la presentazione del libro La Fine della Pena, il rapporto annuale redatto dall’associazione, sulla condizione dei detenuti
Il procuratore di Napoli senza filtri a Otto e Mezzo: «Sulla giustizia il ministro fa disastri». Il magistrato non si fida dei dispositivi di sicurezza del ministero: «Preferisco i miei, qui si investe poco»
La Procura di Napoli lo ritiene estremamente pericoloso: secondo gli inquirenti lo scopo era quello di vendere i dati trafugati e non si escludono connessioni con eventuali committenti
Quattro anni di accessi abusivi da parte di un 24enne originario di Gela. L’ultimo tentativo qualche ora prima dell’arresto. I pm vogliono capire a chi fossero destinate le informazioni riservate
La quinta commissione del Csm designa il magistrato calabrese per guidare gli uffici giudiziari del capoluogo. Manca soltanto l'ok definitivo del Plenum
Il procuratore di Napoli incontra la Cna e suggerisce: «Non cercate scorciatoie, anche far entrare un socio di minoranza può essere l’inizio della fine. Denunciate sempre»
L’installazione era nata in ricordo di una donna di 84 anni uccisa nel corso di uno scontro armato tra clan mafiosi. Il magistrato: «La memoria è la storia»
I vertici europei del popolare social network hanno imbastito con il magistrato calabrese e il professore Antonio Nicaso, coautore del libro Il Grifone, una sinergia per scovare e bloccare minacce, pizzini e faide sul web
Il procuratore di Napoli smonta il problema dei costi delle intercettazioni e della cosiddetta paura della firma che avrebbe portato all’abolizione dell’abuso d’ufficio. La richiesta al ministro Nordio: «Dica se ci farà usare i trojan per combattere la corruzione e i reati che toccano mafia e politica»
Per il procuratore di Napoli l’abolizione dell’abuso d’ufficio non aiuta la giustizia e le persone oneste. Con la separazione delle carriere «il pm non ragionerà più da giudice ma da poliziotto». Tutte le falle del sistema penitenziario
L'attuale procuratore di Napoli ricorda il magistrato scomparso nei giorni scorsi: «Ascoltato dalla politica e temutissimo dai gruppi di potere dominanti»
Il procuratore di Napoli al Premio Caccuri: «Abbiamo bisogno di sentirci sempre più tutti italiani, con gli stessi diritti e le stesse opportunità. Prima di approvare la legge uno Stato finora molto distratto avrebbe dovuto dare al Sud le stesse infrastrutture che ha il Nord»
Grande fermento nel Distretto giudiziario di Catanzaro per conoscere le imminenti decisioni della quinta commissione di Palazzo Bachelet. In gioco il futuro degli uffici direttivi di Catanzaro, Crotone, Paola e Cosenza
Il carabiniere calabrese condannato a 4 mesi per aver spaventato due ragazze e il pm che chiede il processo per l’ex della sua compagna: ecco alcuni dei casi che saranno depenalizzati dopo il Sì alla riforma