8 anni di reclusione per gli avvocati Giulia Dieni e Giuseppe Putortì. Secondo l'accusa avrebbero svolto il ruolo di postini fra i soggetti appartenenti al clan in regime di detenzione in carcere e quelli rimasti fuori in stato di libertà
La scure della Corte d'Appello si abbatte sul processo 'Archi-Astrea' che aveva messo in luce le infiltrazioni della 'ndrangheta all'interno della società partecipata del Comune 'Multiservizi', che si occupava della gestione del verde pubblico e di altri importanti settore della manutenzione per tutto il territorio cittadino. Secondo la tesi accusatoria, dietro il socio privato si nascondeva il clan Tegano, uno dei più potenti del quartiere Archi
Arrestati diversi esponenti delle cosche reggine, responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, favoreggiamento personale e procurata inosservanza di pena
Un miliardo e mezzo di euro circa il valore di quanto sottratto fino ad oggi alla sola ‘ndrangheta. Ma resta altissimo il divario tra quanto confiscato e quanto riassegnato a nuova vita
Tra gli imputati anche l’imprenditore lametino Franco Perri. Otto gli indagati che hanno scelto il rito ordinario. Tra i reati contestati associazione mafiosa, omicidi, estorsioni, ricettazione
Destinatario del provvedimento il fratello di Nicolino, considerato il capo della cosca Grande Aracri. Sequestrati diversi rapporti finanziari, sono stati sequestrati e confiscati venti immobili, sei società e due automezzi
Assoluzione per i 5 imputati coinvolti nell'operazione 'Uova del drago', scattata nel 2007 contro il clan Bonavota di Sant'Onofrio. Lo ha deciso la Corte d'Assise d'Appello di Catanzaro
Dall'arresto del supericercato Ernesto Fazzalari agli altri latitanti ancora in circolazione, fino agli scenari tracciati attraverso i nuovi collaboratori di giustizia.
L’importante riconoscimento quest’anno verrà conferito anche a Klaus Davi per i suoi servizi sul tema della ‘ndrangheta e per l’ideazione del format ‘Gli Intoccabili’, prodotto dal network calabrese LaC e dedicato alla lotta e contrasto alla criminalità organizzata
Per riuscire a scalfire il “sistema ‘ndrangheta” la decisione di collaborare con la giustizia ha una doppia valenza dal valore biblico: pentimento uguale salvezza. Chi vuole ancora marcare galera a vita?
L'amore omosessuale e la 'ndrangheta. Le lettere di Sebastiano Musarella a Giovanni De Stefano, l'esclusiva de Gli Intoccabili sui rapporti 'speciali', un luogotenente con il suo boss
L'attentato intimidatorio ai danni dell'assessore Angela Marcianò all'indomani della marcia degli amministratori sotto tiro è un atto grave che dà la misura di quanto sia alta e difficile la sfida contro i poteri criminali in Calabria
Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria De Raho svela i particolari dell'arresto del secondo latitante più pericoloso d'Italia, avvenuto la notte scorsa.
Si va verso l'archiviazione della pratica aperta al Csm in riferimento alla vicenda delle recenti scarcerazioni, per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare, di condannati per reati di criminalità organizzata a Reggio Calabria
Figura di primo piano del cartello antagonista ai Mancuso di Limbadi, è stato recentemente scarcerato per fine pena. Un mese prima della liberazione era stato trasferito dal carcere di Spoleto a quello di Rebibbia, dove esiste una sezione riservata ai collaboratori di giustizia
Due ordini di carcerazione emessi dalla Procura di Reggio sono stati eseguiti oggi dai carabinieri di Vibo e Serra San Bruno nei confronti di due soggetti che devono scontare un residuo di pena di tre mesi di reclusione
Diventano definitive le condanne scaturite dall'operazione denominata 'Crimine'. Gli arrestati sono tutti accusati di associazione di tipo mafioso. I nomi