Il politico è coinvolto nella maxioperazione della Dda di Catanzaro su presunti illeciti rapporti tra cosche crotonesi, imprenditori ed esponenti della pubblica amministrazione. Ecco chi ha scelto il rito alternativo
Pena ridotta per continuazione condanne, 27 anni in primo grado nell'ambito del processo nato dalla maxi inchiesta Meta. Ecco tutte le condanne degli altri imputati
Un gruppo di avvocati ùha depositato alcuni atti riguardanti il processo che si sta celebrando a Perugia nei confronti di Luca Palamara sull’architettura di sistema e sul funzionamento degli impianti di intercettazione telematica
Il collaboratore ha anche spiegato la nascita del locale di ‘ndrangheta di Piscopio, l’organizzazione del clan Lo Bianco a Vibo Valentia ed i rapporti con altri membri dei clan
Anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia hanno contribuito a riaprire a 40 anni di distanza il caso rimasto irrisolto: «Ho saputo che i responsabili sono stati poi assolti pur essendo colpevoli»
Colpito il patrimonio di Diego Rosmini, ritenuto esponente di spicco dell'omonima cosca. Di lui hanno recentemente parlato quattro collaboratori di giustizia
Si tratta del filone di competenza della Dda di Reggio Calabria. Altro troncone dell’operazione è invece della Dda di Catanzaro e vede al centro delle indagini il clan Mancuso di Limbadi e i fratelli D’Amico di Piscopio (ASCOLTA L'AUDIO)
NOMI | Il procedimento è nato dall'inchiesta della Dda di Reggio Calabria che nel 2019 portò all'arresto di 45 persone per narcotraffico internazionale e rapine aggravate
Era considerato uno dei massimi trafficanti internazionali di stupefacente, nonché elemento di vertice della omonima ‘ndrina operante nella Locride. Il suo corpo non è mai stato ritrovato
Raffaele Fiamingo venne freddato in un agguato a Spilinga nel 2003 e il suo omicidio al centro del processo nato dall'operazione “Errore Fatale” racconta anche del legame distorto degli ndranghetisti con la religione
VIDEO| Presentato al Terrazzo Pellegrini di Cosenza il volume di Anna Sergi che analizza un fenomeno criminale dal volto inedito. Lo studio parte proprio dal testo del padre Pantaleone
VIDEO| Il messaggio fortissimo del generale Paterna: «Prima di essere uomini delle forze speciali, noi siamo carabinieri». Presente, assieme ai vertici territoriali dell’Arma, anche il giornalista sotto scorta Massimo Giletti
Era stato condannato poiché ritenuto uomo di riferimento di una cosca attiva lungo il Tirreno cosentino ma le parole di un collaboratore di giustizia indicano Carlo Samà vittima di estorsioni. La vicenda verrà discussa in un'altra udienza
La proposta avanzata dal presidente della Commissione antimafia regionale e approvata in Consiglio mira a chiedere al Governo un diverso impiego dei proventi sottratti alla criminalità organizzata
Durante il controesame dell'avvocato Talarico il collaboratore di giustizia ammette di aver finto in carcere di essere affetto da malattie mentali: «Mi lasciavano dei farmaci che non ho mai ingerito»
Il diritto di vita, oltre che di morte, del superlatitante spiegato dal collaboratore di giustizia all'avvocato Barillaro: «Gli hanno portato l’imbasciata a Roma e lui ha detto no»