Diverse le figure di spessore che hanno preso parte al convegno che si è tenuto alla Camere di commercio. Tra questi il procuratore Curcio che ha parlato di un «gap di conoscenza» sulle cosche
Chiusa l’inchiesta sul 48enne che per la Dda di Torino avrebbe favorito la latitanza di Pasquale Bonavota. Con la sua busta paga avrebbe garantito per il mutuo della moglie di un uomo dei clan. La difesa: «Pensava solo a raccogliere adesioni»
L’annuncio del sottosegretario Ferro alla Camera di Commercio di Catanzaro: «Badge per identificare chi entra nei cantieri». C’erano anche il presidente della Regione Calabria Occhiuto («attenzione su statale 106 e ospedale di Vibo») e il capo della Dia Fazio. Che dice: «Vogliamo stare al fianco degli imprenditori e stimolarli a collaborare»
In primo grado erano stati condannati a dodici anni di reclusione. Il processo è scaturito dall’operazione Terra promessa scattata nella piana di Gioia Tauro
NOME | L’operazione della Guardia di Finanza di Catanzaro ha colpito una società di Maierato accusata di fornire calcestruzzo ai cantieri controllati dalla ‘ndrangheta
La bomba sotto casa fatta piazzare con il consenso del proprio compare dl’anello. Il duplice tentato omiciodio e la fuga in Argentina di Pantaleone l’Ingegnere. La lite con i Campisi e la pace imposta dal boss Luigi. Il pentito evidenza fratture e screzi e spiega che i buoni rapporti in famiglia erano «solo di facciata»
Dall’inchiesta Blizzard-Folgore emerge lo sconfinamento del clan di Papanice a Isola Capo Rizzuto: «Prendono 300-400mila euro al mese dalle macchinette». Il fastidio degli Arena per l’invasione di campo dei Megna e il rischio di una guerra
Il collaboratore di giustizia Fortuna è stato sentito nel corso dell’appello sul troncone omicidi del maxiprocesso: «Il capoclan guidava l’auto dell’agguato». La dinamica dell’azione mortale sarebbe stata raccontata durante una cena in cui si ipotizzò di eliminare il fratello della vittima per paura della sua vendetta
Il 28 febbraio 2017 la cerimonia d’addio al capoclan “filosofo” legato al clan Arena di Isola Capo Rizzuto aveva attirato la presenza di pezzi grossi dei clan calabresi e di settori della tifoseria interista. Quei nomi oggi compaiono nelle operazioni Folgore, Ultima Curva e Hydra
Il teste della Dda Matteo Russo ha riferito in Tribunale sulla gestione dei centri di Mileto, Joppolo e Filadelfia e degli accordi tra gli imputati Colloca e Pelaggi per evitarne la chiusura interessando pure i politici
L’evoluzione di alleanze e contrapposizioni nel Crotonese: un tempo i Nicoscia erano il braccio armato degli Arena, poi i due gruppi sono diventati acerrimi nemici prima della tregua siglata nel segno degli affari al Nord
Nell’inchiesta Folgore della Dda di Catanzaro i rapporti di Luigi Masciari, emissario del clan di Isola Capo Rizzuto con un uomo legato alle cosche calabresi a Milano. Che racconta: qui si realizzano alberghi e società, lì si pensa ancora alla putiga
Superati gli scontri feroci andati avanti per decenni, le cosche storiche del Crotonese si sono riorganizzate per mettere le mani sulle regioni più ricche d’Italia. I procuratori di Catanzaro Curcio e di Trento Raimondi: «Mafia arcaica ma attiva in contesti economici». Capomolla: «Famiglie riunite intorno agli Arena»
Maxi sequestro nell’operazione Blizzard-Folgore: sarebbe un 44enne del Crotonese trasferitosi a Bolzano il collante per gli interessi finanziari del gruppo. Crediti fiscali inesistenti per drenare fondi
VIDEO | Scarse attività, bilanci in rosso e legami familiari scomodi tra i motivi della decisione della Prefettura di Reggio Calabria. L’autrice vibonese: «Si spegne l’ultimo faro acceso nella notte di San Luca»
NOMI | Contestati anche reati in materia di armi. Le indagini partite dall’Alto Adige dove risiedeva una famiglia di imprenditori. Sequestrati beni, conti correnti e macchine in Svizzera
Per i carabinieri il collaboratore di giustizia arrestato nei giorni scorsi sarebbe stato costretto al silenzio dai clan di Platì nel 2022. La Dda di Milano traccia il profilo di un uomo che ha ancora rapporti profondi con ambienti criminali legati alla famiglia Barbaro: il suo ruolo nell’inchiesta legata al caso Equalize
Nunziatino Romeo sarebbe legato alla famiglia Barbaro-Papalia: è accusato di tentata estorsione con l'aggravante mafiosa. Eseguite anche una decina di perquisizioni. Tutti gli indagati
La Prefettura di Reggio Calabra in 9 pagine motiva l’azzeramento della gestione dell’ente. Il premio congelato dal 2017 e il ruolo di don Pino Strangio tra i passaggi che hanno portato alla bocciatura
Nel corso della sua requisitoria, il pm Veronica Calcagno racconta l’indagine che ha portato a scoprire l’associazione capeggiata da Domenico Rizza. L’arsenale con pezzi da guerra e «l’amico in Questura che forniva informazioni»
Pene fino a 13 anni per i presunti responsabili di un gruppo legato alla famiglia Magnoli. La rete scoperta dopo un banale controllo doganale di un “mulo” di ritorno dalla Spagna con 20 chili di cannabis
L’omicidio di Pasquale Aquino, i traffici di droga e le turbolenze interne ai gruppi criminali della Sibaritide nelle dichiarazioni di Francesco Cufone poi ritrattate subito prima di togliersi la vita in carcere