L’indagine dei carabinieri ha permesso di ricostruire la rete dei fiancheggiatori del capo mafia Domenico Condello arrestato nel 2012 dopo oltre 20 anni di latitanza. Fatta luce su numerosi episodi estorsivi
A ripercorrere la drammatica vicenda del commerciante di Gioia Tauro il pm nel corso di un’intervista rilasciata a Klaus Davi per la trasmissione “Gli Intoccabili”: «Ancora oggi per la ‘ndrangheta l’omosessualità è un tabù»
Il commento del ministro dell’Interno: «La straordinaria operazione di oggi ha fermato il tentativo della 'ndrangheta di riorganizzarsi e di espandersi verso altri territori»
Il provvedimento, emesso dal direttore della Dia Ferla, ha riguardato la confisca del capitale sociale e dell'intero patrimonio aziendale di una lavanderia, con sede legale a Rosarno
Queste le parole pronunciate dal presidente della Conferenza episcopale calabra, Mons. Vincenzo Bertolone nel corso dell’intervista rilasciata per la trasmissione in onda su LaC, “I fatti in diretta”
Presente in Prefettura anche il presidente dell’Anac Raffaele Cantone: «Siamo impegnati per dare un forte segnale di cambiamento e di speranza ribadendo che con il rispetto delle regole si possono fare le opere presto e bene»
Il testimone di giustizia invitato a partecipare all’ultima puntata stagionale del programma condotto da Klaus Davi: «Mi stavo avviando verso la Calabria, ma in auto ho avuto una brutta sorpresa»
Ritorna questa sera il consueto appuntamento con il programma ideato e condotto dal noto giornalista e massmediologo Klaus Davi. A partire dalle 21 su LaC
Donne dei boss che si “atteggiano a capi” e dal parrucchiere si fanno belle senza pagare. Soldati del gruppo che pretendono sesso da donne sposate come richieste per soddisfare i propri perversi piaceri carnali. Eccola la faccia perfida e perversa della ‘ndrangheta, col sangue amaro della povera gente
È quanto dichiarato dal presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, nel corso di un’intervista rilasciata a Klaus Davi per il programma “Gli Intoccabili”. E il massmediologo diffonde un identikit dei super latitanti in abiti da donna
Vincenzo Lainà è ritenuto il referente politico della cosca. Grazie alle sue deleghe era riuscito ad orientare appalti pubblici. Particolare tensione è stata registrata dagli investigatori, dopo le “visite” dei carabinieri in municipio. Fondamentali le dichiarazioni di due pentiti e dell'ex responsabile dell'ufficio tecnico
Il generale Cornacchia racconta le sue verità: dai traffici di armi sull’asse Guardigli-De Stefano-D’Agostino alle ricerche dello statista Dc, dopo il rapimento. La mafia siciliana fu avvisata, mentre i calabresi continuarono a cercarlo. Il ruolo dei fratelli Varone e quel “sacrificio” per trovare Moro
L’edizione 2016 dell’evento ha visto salire sul palcoscenico volti noti della tv, del cinema, del teatro, del giornalismo. Al noto massmediologo e giornalista il premio per la comunicazione e la legalità
La donna è stata condannata, insieme al marito Michele e al figlio Giuseppe, per maltrattamenti ai danni di Maria Concetta che morì per ingestione di acido muriatico
E' indicato come punto di raccordo tra il clan Gambino di New York e le organizzazioni mafiose campane e calabresi, nonché come intermediario tra i fornitori di droga e i destinatari
L’operazione condotta nella provincia di Reggio, Roma e Como. Contestati diversi episodi posti in essere dalla dal clan in un arco temporale compreso tra il 2015 ed il 2016
Respinta l'istanza dei legali di Giuseppe De Stefano, che in aula si proclama innocente e chiede l'acquisizione di nuovi atti, fra cui alcune intercettazioni di “Mammasantissima”
Parla Tamara Nicolai, comandante del Nucleo radiomobile dei carabinieri di Siracusa, che oggi ha posto fine alla latitanza del narcotrafficante calabrese rifugiatosi in Sicilia
L’uomo, originario di Sinopoli e destinatario di due ordinanze di custodia cautelare, si nascondeva in un appartamento a quindici chilometri da Siracusa
Individuati in Campania e in Francia i canali di approvigionamento della droga, la rete di distribuzione nel territorio di Rossano e di altre piazze di spaccio fuori dalla regione