Maurizio Scicchitano scrisse assieme al fratello Piero il brano “Come puoi” all’indomani dell’elezione al soglio pontificio, cantato poi da Massimo Ranieri in occasione della Giornata della Gioventù di Rio
Le associazioni musulmane Dar Assalam e Arahma si uniscono al cordoglio per la perdita del Pontefice: «Uomo di grande valore, un esempio di pace e vera integrazione»
L’eredità di un pontefice che ha sfidato il potere, denunciato la guerra e difeso la dignità del lavoro fino al suo ultimo respiro: un baluardo contro violenza e indifferenza
Incredulità ma anche rassegnazione tra la folla che si accalca lungo le vie che portano alla basilica: «Ieri era qui e sembrava stare bene, proprio non ce lo aspettavamo»
Il messaggio di cordoglio della Cec per la scomparsa del Santo Padre: «Grati a Dio per avercelo donato». Lo scorso anno l’incontro nel Palazzo Apostolico Vaticano
Il decesso questa mattina alle 7.35. Ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di S. Maria Maggiore. Ieri aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua salutando la folla di pellegrini
Anche la diocesi guidata da monsignor Serafino Parisi si stringe in preghiera per la morte del Pontefice: «Risuonano ancora oggi le sue parole di condanna alla ‘ndrangheta e i suoi appelli per la pace»
Parole dense di dolore e di grande riconoscenza quelle del vescovo della diocesi di Cassano e vicepresidente della Cei: «Ha immaginato ognuno di noi come “pellegrino di speranza”»
La comunicazione di Bergoglio ha spesso spiazzato l’opinione pubblica e inventato neologismi come «mafiare» e «cocacolizzare» che forse resteranno. È stato lui a paragonare il Mediterraneo a un cimitero senza lapidi che inghiotte nel silenzio le vite dei migranti
La sezione “Natuzza Evolo” dell’Unione cattolica della stampa italiana esprime dolore per la scomparsa del Pontefice: «Ci ha ricordato l’importanza delle buone notizie e di raccontare la speranza»
La cerimonia è prevista questa sera nel Duomo di San Leoluca. Il messaggio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea: «Il dolore della morte si apre alla speranza della vita eterna»
L’orafo dei Papi, con le sue opere ha raccontato il Magistero del Pontefice. «In ogni incontro mi sono arricchito non solo spiritualmente ma anche umanamente»
Il messaggio dell’arcivescovo di Napoli per la morte del pontefice: «Hai rimesso al centro i volti, non i numeri. E quella sera da solo in piazza San Pietro hai fatto rinascere la speranza»
Il mondo si sveglia orfano di un padre. Ci ha lasciati un uomo che, come pochi nella storia recente, ha cercato di difendere l’umanità dagli artigli della propria autodistruzione
Il Pontefice si è spento a 88 anni. La sua scomparsa invita a riflettere sugli anni del suo pontificato: un’analisi storica che ne ripercorre i momenti chiave, le controversie e le sfide principali. Con uno sguardo di prospettiva sulla sua eredità
Numerosi messaggi da parte dei rappresentanti del Governo, amministratori ed esponenti della politica: «È stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia»
Prima di lui nessuno era stato eletto arrivando da oltreoceano. La sua storia in Vaticano dal conclave seguito alla rinuncia di Benedetto XVI al lavoro per riformare le finanze e lo Ior. E quell’invocazione costante: «Non dimenticate di pregare per me»