La piccola imbarcazione a motore è riuscita a raggiungere la riva sfuggendo ad ogni controllo. Secondo quanto si è appreso i profughi, tutti di sesso maschile, sono di nazionalità bangladina
Il progetto prevede il recupero dell'immobile comunale Le Vele, nella periferia nord. Il ministero dell'Interno ha ammesso l’Amministrazione della città dello Stretto al finanziamento
VIDEO | La responsabile nazionale della rete di accoglienza ha definito quello del paese calabrese come uno dei programmi più solidi a livello nazionale. In collegamento da remoto anche Riccardo Magi (+Europa)
Nel porto calabrese arriveranno 122 persone salvate in quattro diverse operazioni. Le altre si trovano sulla Sea-Eye 5 e fra loro c’è anche un neonato di 3 giorni
L’organizzazione Medici per i Diritti Umani presente in zona con un proprio team da 12 anni denuncia anche la difficoltà di accesso alle cure per i braccianti. Particolarmente problematica la situazione nella tendopoli di San Ferdinando
Sono stati identificati grazie alle testimonianze di alcuni clandestini cheli hanno indicati come come coloro che hanno condotto l’imbarcazione durante il viaggio dalla Turchia
Il sindaco Pasquale Cutrì aspetta da un giorno all'altro il finanziamento per poi pubblicare l'avviso e finalmente assegnare gli appartamenti, da anni inutilizzati, in contrada Serricella. Potranno ospitare oltre 150 persone
I profughi si trovavano a bordo di una piccola imbarcazione da pesca partita il 30 gennaio dalla Turchia. Tra di loro anche 27 donne e 30 minori. Tutte le persone sbarcate erano in condizione di ipotermia
Le volontarie in forze al Comune si sono occupate della preparazione e della consegna del cibo, operando in sinergia con la Caritas e le Suore della Carità. «L'accoglienza e la solidarietà sono i valori che ci guidano»
Dopo l’incontro in Prefettura di questa mattina, la prima cittadina spiega ai microfoni di LaC: «Chiedevamo rassicurazioni sulla sicurezza e le abbiamo avute». La struttura ospiterà 60 persone
L’appuntamento con il format d’informazione di LaC è per le 13 di oggi. Pier Paolo Cambareri discuterà del tema in studio con il fondatore dell'ambulatorio popolare "Senza confini” Valerio Formisani mentre in collegamento ci sarà Manuelita Scigliano dell'Associazione Sabir
Martedì dovranno essere presentate le prime schede d’intervento. Incontro preliminare a Reggio tra i sindaci e il commissario Ciciliano: «Sorpresi dalla decisione, ma i finanziamenti fanno comodo»
Il sindacato richiama il clima di tensione che portò alla rivolta del 2010 e chiede che si intervenga per frenare odio e discriminazioni ai danni dei migranti che vivono nella Piana di Gioia Tauro
Prosegue il dibattimento. Il pm si è opposto alla richiesta ma c’è apertura sulla concessione alla giovane iraniana di permessi giornalieri per accompagnare il bambino a scuola e per frequentare il corso di lingua italiana
Un primo gruppo di persone è stato trasferito dal porto nella struttura allestita nella zona collinare della città, inizialmente destinata alle persone senza fissa dimora. La messa in funzione segue la sottoscrizione della convenzione da parte di Comune e Prefettura
La nave Geo Barents di Medici senza frontiere ha raggiunto lo scalo calabrese. Tra i volontari anche giovani dal Belgio. Secondo le testimonianze dei profughi, uomini armati hanno minacciato le persone sul gommone e hanno sparato in aria, facendo cadere in acqua oltre 70 persone
I profughi sono stati portati in salvo dalla imbarcazione dell'Ong in due diversi interventi. Sul posto forze dell’ordine, soccorritori e il parroco monsignor Varone
VIDEO | Il cardinale elemosiniere del Vaticano Konrad Krajewski ha inaugurato la struttura a disposizione dei migranti che vivono nella baraccopoli: «Qui non si muore di fame, si muore per mancanza di dignità»
Avrebbero fatto sbarcare un gruppo di migranti sulla spiaggia di Brancaleone. I carabinieri sono intervenuti dopo la segnalazione di alcuni cittadini che avevano assistito alla scena