Il ministero della Salute ha diramato il bollino rosso per 19 città, mentre Coldiretti lancia l’allarme: «Servono misure immediate per salvare i raccolti»
Le zone più a rischio sono la Sila Piccola, tra Taverna, Carlopoli e zone limitrofe e Pollino tra cui zone di Castrovillari. Altrove tempo stabile con qualche annuvolamento
Lo indica la ricerca condotta dall'Istituto di scienze dell'atmosfera che si è basata sull'analisi di 32 anni di dati, raccolti fra il 1990 e il 2021. Il Lazio è la regione dove questo particolare fenomeno atmosferico si verifica più spesso
Temperature in lieve calo con valori compresi tra i 28°C e i 33°C ma con picchi fino ai 36-37°C nelle aree interne cosentine. Venti variabili lungo il comparto tirrenico con mari che risulteranno mossi
Ha già iniziato a colpire la Penisola Iberica con 45/46°C all’ombra e nelle prossime ore si espanderà verso l'Italia. Il sotto-zero non verrà registrato nemmeno sul tetto d'Europa, il Monte Bianco, con neve e ghiaccio destinati a sciogliersi a ritmi impressionanti
Da segnalare solo qualche possibile annuvolamento in serata/nottata lungo la costa tirrenica, ma senza nessun rischio di precipitazioni. Mari generalmente calmi o poco mossi
Infiltrazioni di aria fresca in quota provenienti dai Balcani caratterizzeranno le condizioni meteo nella regione. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi specie sull'alto jonio
Continua la circolazione stabile grazie all'anticiclone delle Azzorre sulla regione. Temperature senza grandi variazioni con valori tra i 27°C e i 31°C. Mari generalmente poco mossi
Il peggioramento riuscirà a sfondare verso le regioni del Centro-Sud provocando rovesci temporaleschi anche di forte intensità a partire da venerdì 8 luglio
Il fine settimana sarà ancora caratterizzato da temperature roventi, con picchi di 45 gradi al Sud. Poi la situazione cambia e a metà settimana arrivano fresco e piogge
L’anticiclone africano imperverserà per almeno un'altra settimana su tutta la Penisola. Oggi al Sud tanto sole ovunque, fino a 40 gradi ed oltre nelle zone interne
L'anticiclone africano potrebbe spingere la colonnina di mercurio a toccare picchi di oltre i 42-44°C. Tempo dunque soleggiato quasi ovunque per più giorni, ma il caldo sarà davvero insopportabile
Il graduale e progressivo aumento delle temperature inizierà, dapprima sulla nostra regione e in Sicilia, per poi estendersi sul resto del meridione e sulla Sardegna dalla giornata di mercoledì
Torna l’alta pressione e torna il bel tempo con temperature via via più miti e a tratti pure calde su alcune regioni. Al Sud sarà un vortice nordafricano a far peggiorare il tempo nel fine settimana
Cedimento dell'alta pressione con piogge e neve fino a quote basse in gran parte della Penisola. La perturbazione porterà un peggioramento soprattutto al Sud, con le temperature che subiranno un brusco calo
Stop a freddo intenso nel fine settimana che si aprirà domani: in molte città italiane di giorno si raggiungeranno i 14 gradi grazie all'alta pressione. Nelle cinque province calabresi qualche fenomeno nuvoloso previsto il 16 gennaio
È il numero più alto di positivi in un giorno raggiunto dall'inizio della pandemia. Mentre quello dei morti, 259 in 24 ore, è il maggiore dallo scorso 30 aprile, quando furono 263
L'anticiclone raggiungerà domani l'Italia. A San Silvestro e il Primo gennaio, nella nostra regione la colonnina del termometro potrebbe sfiorare i 20°C a Reggio Calabria e Crotone
L'Italia di nuovo nella morsa dell'afa, in particolare nel weekend e in alcune città del Centronord dove la colonnina di mercurio arriverà ben sopra i 30 gradi