Nel weekend l'aria relativamente calda porterà la colonnina di mercurio a salire di circa 5°C con valori che saranno compresi tra i 24°C e i 26°C ma con punte fino ai 28°C
Tempo stabile e temperature pressoché in media con il periodo. Durante il weekend avremo ancora condizioni invariate prima del ritorno delle piogge a partire da inizio settimana (ASCOLTA L'AUDIO)
Dal clima estivo infatti si è passato a quello autunnale con valori che difficilmente raggiungeranno i 26-27°C lungo le coste, mentre durante le ore notturne si avranno valori frizzantini
Venerdì potrebbe essere l'ultima giornata di calore intenso per tutta la regione. Una drastica inversione di tendenza è infatti attesa nel weekend, quando dal Nord Europa correnti più fredde determineranno la fine dell'estate
Da giovedì una nuova espansione dell'anticiclone africano apporterà un nuovo forte aumento delle temperature, le quali saranno più elevate rispetto all'ondata di calore appena trascorsa
Sabato sereno o poco nuvoloso quasi ovunque, con nubi in aumento soltanto nelle zone interne dove non è escluso qualche piovasco. Dopodomani mattinata di sole e temperature sopra la media, con possibili acquazzoni nel pomeriggio sulla costa tirrenica
L'arrivo di correnti più fresche in quota provocherà la formazione di violenti nubifragi nel Mar Tirreno, i quali potranno interessare anche il litorale calabrese. Allerta gialla su tutta la regione
L'instabilità metereologica che ha caratterizzato la seconda parte del mese di agosto è agli sgoccioli: qualche piovasco nella giornata di domani. Ecco le previsioni per i prossimi 3 giorni
Prevista quasi ovunque una mattinata serena con nuvolosità in aumento nel pomeriggio. Tempo instabile nelle zone interne, specie su Sila, Pollino e Serre
Dopo una mattinata stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, nel pomeriggio nubi in aumento a partire dalle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con temporali a tratti di forte intensità
Da questa notte l'aria più fresca in quota apporterà un notevole intensificamento dell'instabilità quasi ovunque. Durante la mattinata di mercoledì avremo piogge e temporali violenti lungo le coste tirreniche catanzaresi, vibonesi e reggine
Da stasera aria più fresca da Nord irromperà sulla Calabria apportando un forte calo delle temperature di circa 10°C. Ad accompagnare il calo termico saranno anche le piogge
Il cattivo tempo continuerà ad interessare la nostra regione anche nelle prossime ore, spostandosi anche sul versante jonico con temporali a partire dalle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Migliora in serata
Instabilità prevista su tutta la regione, con precipitazioni anche di forte intensità. Nel pomeriggio piogge diffuse su quasi tutti i litorali specie jonici tra cui Isola Capo Rizzuto, Sellia, Soverato, Roccella Jonica e zone limitrofe
Temperature stazionarie con valori massimi fino ai 36 gradi centigradi nelle zone interne cosentine e in particolare sulla Piana di Sibari. Mari generalmente poco mossi
L'instabilità durerà per gran parte della prossima settimana. Farà ancora caldo ma sarà più sopportabile: sulle coste tirreniche non si andrà oltre i 29°, mentre su quelle joniche la massima sarà intorno ai 35°
In tutte le zone della nostra regione i valori sono rientrati nelle medie del periodo. Clima pressoché gradevole e locale instabilità specie pomeridiana