L'afa lascia spazio ad un clima più mite. Sopra i 1500 metri si arriverà intorno ai 15-17°C e sulle coste i valori massimi saranno compresi tra i 27°C e i 31°C
Oggi giornata soleggiata con temperature comprese tra 24°C e 27°C. Domani cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi. E da lunedì il termometro potrebbe far segnare picchi di oltre 37°C
Dopo qualche giorno di sole, la settimana che si apre oggi vedrà delle nuove perturbazioni, a tratti intense, in particolare tra mercoledì 14 e venerdì 16 giugno. Ecco la situazione
Nella giornata di oggi cieli uggiosi con temperature stabili con valori massimi intorno ai 21-23°, venti deboli e mari poco mossi. Domani mattinata stabile e soleggiata con piogge sparse nel pomeriggio. Previsti temporali nelle aree interne
Tra piogge, temporali, grandinate e temperature sotto la media stagionale sembra che il periodo estivo non voglia partire e ciò sembrerebbe durare almeno fino alla seconda decade del mese e potrebbe essere un po' più fresco del solito
La mattinata sarà bella ovunque. Nel pomeriggio qualche temporale nelle zone montane potrà arrivare ad affacciarsi sino sulla costa jonica. Migliora in serata ma poi tutto cambia di nuovo
Maggio si chiuderà nel segno dell'instabilità, soprattutto pomeridiana, non solo sui monti ma anche lungo le coste. Ma nei primi giorni del prossimo mese il trend non sembra cambiare
Se è presente un profondo centro di bassa pressione tra penisola Iberica e Marocco si attiva un flusso di correnti sciroccali che sollevano la leggerissima polvere rossastra del deserto spingendola verso il Mediterraneo meridionale e la Penisola
Oggi mattinata con precipitazioni sparse ma di debole intensità, peggiora nel pomeriggio. Domani una prima parte di giornata molto perturbata su tutta la regione, migliora in serata
Il vortice di bassa pressione proviene dal Nordafrica impatterà domani sulla regione portando forti piogge e mareggiate. Allerta arancione in tutte le province ma situazioni differenziate. Ecco dove e perché
Al miglioramento di domani dovrebbe seguire una nuova ondata di maltempo, con temporali e possibili nubifragi soprattutto sul versante jonico. I forti venti di scirocco porteranno in quota il pulviscolo del Sahara
Tra giovedì e venerdì si avrà un temporaneo miglioramento meteo su tutta la regione prima però dell'arrivo di una nuova e intensa perturbazione che interesserà il weekend
Previsto un notevole aumento del moto ondoso con mari che si manterranno generalmente agitati sulle coste joniche con onde che potranno raggiungere i 4 metri di altezza, mentre altrove saranno molto mossi
Durante la giornata di lunedì i venti subiranno un notevole rinforzo con raffiche dai quadranti meridionali che risulteranno forti o localmente molto forti sulle coste joniche e soprattutto nelle aree tirreniche catanzaresi e cosentine
Una nuova saccatura atlantica raggiungerà l'Italia già tra stasera e la giornata di domani. Temperature in nuovo forte calo al di sotto delle medie stagionali di circa 4°C
Tra la prossima notte e le prime ore di domani, una perturbazione da Nord apporterà un peggioramento delle condizioni a partire dai settori tirrenici, per poi espandersi fin verso le aree interne e zone joniche
Già da oggi, e fino a giovedì, un temporaneo aumento della pressione aprirà una fase più soleggiata sulla nostra regione. Ma dal 14 aprile previsto un nuovo peggioramento del tempo
Nella prima parte di oggi ci attendiamo locali e residue precipitazioni sul versante tirrenico della regione. Nel pomeriggio nubi in aumento a partire dalle zone interne. Domani, 7 aprile, temperature in lieve aumento nei valori massimi (ASCOLTA L'AUDIO)
L'aria fredda affluita nella giornata odierna di origine artiche alimenterà un vortice di bassa pressione sullo Ionio che provocherà condizioni di marcata instabilità in particolare sulle aree joniche