Il graduale e progressivo aumento delle temperature inizierà, dapprima sulla nostra regione e in Sicilia, per poi estendersi sul resto del meridione e sulla Sardegna dalla giornata di mercoledì
Dopo questa fase chiamata “vichinga” per la sua origine scandinava, tornerà un anticiclone “gigantesco” con il termometro che toccherà anche i 36-38 gradi
Questa particolare configurazione meteo, secondo il direttore del sito iLMeteo.it Antonio Sanò «è tipica del mese di luglio, specie negli ultimi 15-20 anni»
Il Dipartimento di Protezione civile ha diramato il bollettino di allertamento: una perturbazione in arrivo sull'Italia porterà nelle prossime ore temporali sulle regioni centro meridionali
Torna l’alta pressione e torna il bel tempo con temperature via via più miti e a tratti pure calde su alcune regioni. Al Sud sarà un vortice nordafricano a far peggiorare il tempo nel fine settimana
A Pasquetta un campo di alte pressioni dovrebbe abbracciare la regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque favorevole alle classiche grigliate
Una perturbazione nordafricana è attesa a partire dalle prime ore di giovedì in corrispondenza dei rilievi e lungo i settori costieri meridionali ed orientali. Possibili anche mareggiate lungo le coste esposte
Sulla base delle previsioni disponibili, la Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse
In tutta la regione saranno possibili fenomeni temporaleschi e nubifragi per le giornate di sabato e domenica. Prevista neve sopra i 700-900 metri con apporti al suolo da deboli a moderati
Il Dipartimento di Protezione civile ha diffuso un nuovo bollettino che prevede a partire dalle prime ore della mattinata dell'1 aprile precipitazioni da sparse a diffuse
L'anticiclone si è “impadronito” dell'intera penisola dopo gli intensi venti di ieri che hanno portato un clima caldo e soleggiato. Le previsioni del meteorologo Lorenzo Tedici
Una perturbazione proveniente dal nord est dell'Europa interesserà gran parte dell'Italia. Da domani, primo febbraio, i fenomeni metereologici raggiungeranno anche la Calabria
Nevicate copiose si stanno registrando in alcuni comuni montani ma anche a quote collinari. Nella giornata di martedì 25 gennaio, oltre che a San Giovanni in Fiore, le scuole resteranno chiuse ad Acri e Sersale
Secondo il sito ilMeteo.it non è da escludere che fenomeni nevosi potrebbero interessare la nostra regione, soprattutto nella serata di domenica 23 gennaio
Cedimento dell'alta pressione con piogge e neve fino a quote basse in gran parte della Penisola. La perturbazione porterà un peggioramento soprattutto al Sud, con le temperature che subiranno un brusco calo
Tempo stabile e soleggiato su tutta l'Italia, qualche nuvola solo su Sicilia e Calabria. Verso la fine del mese attesa aria gelida dalla Russia che potrebbe riportare il maltempo
Stop a freddo intenso nel fine settimana che si aprirà domani: in molte città italiane di giorno si raggiungeranno i 14 gradi grazie all'alta pressione. Nelle cinque province calabresi qualche fenomeno nuvoloso previsto il 16 gennaio