Dalla giornata di venerdì ci sarà però un'inversione di tendenza con un forte calo termico su tutta la regione con instabilità soprattutto durante il pomeriggio
Nella serata di sabato possibili temporali a tratti intensi nelle zone di Scilla, Tropea e Pizzo e localmente anche le zone cosentine di Diamante e Praia a Mare. Domenica Temperature ancora stazionarie e leggermente al di sotto delle medie stagionali con valori compresi tra i 27°C e i 31°C sulle coste
Il cattivo tempo continuerà ad interessare la nostra regione anche nelle prossime ore, spostandosi anche sul versante jonico con temporali a partire dalle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Migliora in serata
Instabilità prevista su tutta la regione, con precipitazioni anche di forte intensità. Nel pomeriggio piogge diffuse su quasi tutti i litorali specie jonici tra cui Isola Capo Rizzuto, Sellia, Soverato, Roccella Jonica e zone limitrofe
Dal 16 agosto l'estate continuerà con il suo lato rovente sahariano in una stagione da record, il tutto accompagnato da bel tempo e da cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
Temperature stazionarie con valori massimi fino ai 36 gradi centigradi nelle zone interne cosentine e in particolare sulla Piana di Sibari. Mari generalmente poco mossi
Domenica attesi temporali nelle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con precipitazioni a tratti forti. Tempo instabile anche lungo la costa tirrenica
L'instabilità durerà per gran parte della prossima settimana. Farà ancora caldo ma sarà più sopportabile: sulle coste tirreniche non si andrà oltre i 29°, mentre su quelle joniche la massima sarà intorno ai 35°
In tutte le zone della nostra regione i valori sono rientrati nelle medie del periodo. Clima pressoché gradevole e locale instabilità specie pomeridiana
Temperature in calo ovunque: attesi temporali nelle zone interne di Sila e Pollino, piovaschi probabili a Cosenza e lungo i litorali tirrenici e jonici
Ecco le previsioni del tempo per il fine settimana nella nostra regione zona per zona. Sabato assolato dal Pollino allo Stretto. Domani possibili piogge nelle aree interne e sui litorali tirrenici
Domani sole e afa su quasi tutta la regione, con temperature che potrebbero raggiungere e superare i 39°C soprattutto lungo i litorali marini. Qualche instabilità nelle aree interne
Le zone più a rischio sono la Sila Piccola, tra Taverna, Carlopoli e zone limitrofe e Pollino tra cui zone di Castrovillari. Altrove tempo stabile con qualche annuvolamento
Tra sabato e domenica, aria molto calda da Sud raggiungerà la nostra regione apportando un notevole aumento termico, il tutto accompagnato da tempo stabile, soleggiato e a tratti afoso specie lungo le coste tirreniche (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo indica la ricerca condotta dall'Istituto di scienze dell'atmosfera che si è basata sull'analisi di 32 anni di dati, raccolti fra il 1990 e il 2021. Il Lazio è la regione dove questo particolare fenomeno atmosferico si verifica più spesso
Temperature in lieve calo con valori compresi tra i 28°C e i 33°C ma con picchi fino ai 36-37°C nelle aree interne cosentine. Venti variabili lungo il comparto tirrenico con mari che risulteranno mossi